Laudato si’, a Lamezia il docufilm “The letter”
A sette anni dalla pubblicazione dell’enciclica ecologista di papa Francesco, proiettato al Seminario vescovile il documentario che la racconta.
di M. Michela Nicolais* - Il nostro Dio «non è il Dio astratto o il Dio cosmico: è il Dio di una persona, il Dio di una chiamata, il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, il Dio che è certezza, che è sentimento, che è gioia». Lo ha detto a braccio il Papa, che nella catechesi dell’udienza di oggi – trasmessa in diretta streaming dalla biblioteca del Palazzo apostolico – ha fatto notare che «questa esperienza di Abramo viene testimoniata anche da uno dei testi più originali della storia della spiritualità: il Memoriale di Blaise Pascal», che comincia così: «Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe, non dei filosofi e dei sapienti. Certezza, certezza. Sentimento. Gioia. Pace. Dio di Gesù Cristo».
«Questo memoriale, scritto su una piccola pergamena, e trovato dopo la sua morte cucito all’interno di un vestito del filosofo, esprime non una riflessione intellettuale che un uomo sapiente come lui può concepire su Dio, ma esprime il senso vivo, sperimentato, della sua presenza», ha commentato il Papa: «Pascal annota perfino il momento preciso in cui sentì quella realtà, avendola finalmente incontrata: la sera del 23 novembre 1654».
A sette anni dalla pubblicazione dell’enciclica ecologista di papa Francesco, proiettato al Seminario vescovile il documentario che la racconta.
Il Papa ha autorizzato la firma del Decreto sulle virtù eroiche in occasione dell’udienza al prefetto del Dicastero delle cause dei Santi, cardinale Semeraro.
Papa Francesco nell’udienza generale del mercoledì ha affrontato la differenza tra evangelizzazione e proselitismo.
Tags: Papa Francesco