
Approvato il Piano antincendi boschivi 2025: innovazione e monitoraggio per tutelare i boschi calabresi
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Fino all'8 settembre, 4400 atleti di 185 Comitati Paralimpici Nazionali si sfideranno in 549 eventi da medaglia di 22 discipline ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024: alle Paralimpiadi sarà presente anche la Calabria.
L’Italia parteciperà ai Giochi Paralimpici di Parigi con una squadra formata da 141 componenti, tra cui 70 donne e 71 uomini, impegnati in 17 specialità. La nazionale italiana è sempre stata presente ai Giochi Paralimpici sin dalla prima edizione, tenutasi a Roma nel 1960.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Quest'anno gli azzurri ripartono dal successo ottenuto a Tokyo 2021, dove hanno conquistato un totale di 69 medaglie: 14 ori, 29 argenti e 26 bronzi.
Tra i rappresentanti italiani spiccano due atlete calabresi: Anna Barbaro di Reggio Calabria, che gareggerà nel triathlon, e Raffaela Battaglia di Villa San Giovanni, che parteciperà al torneo di Sitting Volley. Entrambe sono alla loro seconda partecipazione paralimpica. Anna Barbaro arriva da una brillante prestazione a Tokyo 2021, dove ha conquistato una medaglia d’argento, mentre Raffaela Battaglia ha ottenuto un quinto posto nel Sitting Volley.
Dopo la sfilata sui Campi Elisi, Anna Barbaro è pronta ad affrontare la sfida della Senna, una delle gare più impegnative del panorama sportivo paralimpico di Parigi, insieme alla sua inseparabile guida, l'aostana Charlotte Bonin. Per Raffaela Battaglia, invece, il torneo di Sitting Volley inizierà con le più forti squadre del mondo, promettendo emozioni e spettacolo.
Grande apprezzamento è stato espresso dai vertici sportivi calabresi per la partecipazione di queste atlete alle Paralimpiadi. Caterina Capponi, assessore allo Sport della Regione Calabria, ha dichiarato: «È un vero orgoglio per la Calabria vedere protagoniste le nostre atlete e un nostro allenatore alle Paralimpiadi. Vi faremo sentire tutto il nostro tifo e la nostra vicinanza, la nostra comunità è fiera di voi. È intenzione di porre le basi fin da subito per un ulteriore sostegno a quelle attività che rendono la Calabria sempre più centrale e innovativa nell'ambito delle politiche giovanili e dello sport a tutti i livelli».
PER APPROFONDIRE: Anna Barbaro: «Senza la fede non avrei vinto la medaglia»
Anche il Delegato allo Sport della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Giovanni Latella, ha voluto salutare le atlete: «Lo sport è un importantissimo volano per promuovere sani valori. I risultati di queste due splendide atlete e la loro partecipazione alla massima manifestazione sportiva mondiale sono già un enorme risultato che rende orgogliosa tutta la nostra terra e deve essere portato a esempio».
Il Presidente del Comitato Paralimpico Calabria, Antonino Scagliola, ha elogiato Anna Barbaro e Raffaela Battaglia, definendole «testimonials del Comitato stesso, da prendere a modello per forza, determinazione, coraggio, spirito di sacrificio e passione, valori che le hanno portate ai vertici dello sport mondiale. Devono essere un esempio per tutti i ragazzi, le famiglie e i tecnici che intraprendono il percorso virtuoso e irreversibile di quel concetto sportivo e di cultura paralimpica fortemente voluto dal Presidente Nazionale Luca Pancalli».
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Scagliola ha inoltre sottolineato il contributo di Giuseppe Laface, tecnico della nazionale italiana di triathlon, che ha reso possibile la partecipazione di Anna Barbaro alle Paralimpiadi di Parigi grazie al suo impegno e altruismo. «In bocca al lupo ragazze e buon divertimento!».
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.