Avvenire di Calabria

Parrocchia Saline Joniche, una serata di riflessione sui valori dello Sport

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Lealtà, condivisione, sacrificio, sconfitta, gioia e abnegazione, queste sono le parole che in una bella serata di agosto hanno risuonato davanti al sagrato della Chiesa del SS. Salvatore a Saline. Una serata con i valori dello sport, voluta per ricordare ai nostri ragazzi che lo sport unisce e soprattutto sacrificare ad esso qualche ora di social fa crescere e vivere bene.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Le parole, ma soprattutto i volti di Anna Barbaro, campionessa paralimpica, Enrico Benedetto, campione italiano e maestro di scherma, Stanislao Vommaro, giovanissimo campione italiano di scacchi, hanno coinvolto ed appassionato i numerosi e giovani spettatori ed hanno trasmesso la bella lezione di vita che vincere è importante, ma quello che conta veramente è: imparare e rialzarsi da ogni sconfitta, questo rende campioni nella vita.

Don Danilo, davanti a questi atleti ha elogiato la figura importantissima dell’allenatore con il ruolo non facile di motivare e correggere senza umiliare, ringraziando cosi per la presenza e la collaborazione: la Polisportiva Team Fourteen , l’Associazione Capo d’Armi Scherma Ceans, la Polisportiva Saline, l’asd Magna Grecia, l’asd AIDA di tiro con l’Arco, l’Asd Scacchi Montebello, La Garibaldina, che hanno permesso a tutti di cimentarsi nelle varie discipline che facevano da cornice all’evento.


PER APPROFONDIRE: Anna Barbaro: «Senza la fede non avrei vinto la medaglia»


I presenti si sono alternati tra l’eleganza della scherma, il brivido di una volata in bici, la tenacia degli scacchi, la gioia coinvolgente di un pallone che fa goal, la precisione nel mirare al bersaglio. Un sabato sera diverso per tanti ragazzi e tante famiglie, trascorso in una piazza che ci interroga su quanto diamo e quanto dovremmo dare ancora come “educatori” ad una generazione attenta, esigente e bisognosa soprattutto di validi esempi.

Articoli Correlati

Diocesi: Catania, mons. Renna ha presieduto una messa a un mese dalla morte dei tre agenti della casa circondariale di piazza Lanza

Lavoravano alla manutenzione ordinaria dei fabbricati della casa circondariale di piazza Lanza a Catania i tre agenti morti un mese fa in un incidente sulla strada per Mineo e ricordati per il trigesimo sul luogo di lavoro con una messa presieduta dall’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna. Alla cerimonia erano presenti i parenti stretti dei tre […]

Scuola: Cbm Italia, per insegnanti e studenti il percorso didattico gratuito “Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità”

“Cambiamo sguardo: dire, fare, parlare di disabilità” è il nuovo percorso didattico gratuito rivolto a tutte le scuole, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, ideato da Cbm Italia, organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabili e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia. L’obiettivo […]

Ucraina: Oms, Unicef e Ministero Salute, ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus rilevato nell’ottobre 2021

L’Oms Europa ha dichiarato ufficialmente chiuso il focolaio di poliovirus in Ucraina, rilevato nell’ottobre 2021. La risposta globale al focolaio avviata dal Ministero della Salute ucraino nel dicembre 2021 ha interrotto con successo la trasmissione del virus e ne ha impedito la diffusione in altri Paesi. Nel dicembre 2021, il Ministero della Salute ucraino ha approvato […]