
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
L’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, attraverso i propri Enti legati ai beni culturali (Museo diocesano, Archivio storico e Biblioteca) ha promosso diversi percorsi (Pcto) che hanno consentito ai giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado di confrontarsi con la realtà lavorativa. Ma non solo: proprio i ragazzi ci hanno raccontato che questi percorsi li hanno aiutati a conoscere bene e meglio le radici delle propria civiltà.
Dalla realizzazione delle audioguide del Museo “Aurelio Sorrentino” alla catalogazione digitale di testi e documenti presso l’archivio storico diocesano e la biblioteca “Domenico Farias”. Molteplici, nel corso del 2023, sono stati i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto, ex alternanza scuola-lavoro) con protagonisti gli studenti degli istituti superiori che ricadono nel territorio dell’arcidiocesi metropolitana di Reggio Calabria - Bova.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Significativo, non solo dal punto di vista culturale, ma anche per i risvolti sociali che lo hanno caratterizzato, il percorso condiviso con gli allievi del Liceo scientifico “Alessandro Volta” di Reggio Calabria e dei Licei classico e linguistico “Luigi Nostro” di Villa San Giovanni. Un percorso di alternanza scuola-lavoro che ha declinato i temi dell’accessibilità e dell’inclusione attraverso la creazione di strumenti digitali per promuovere la conoscenza di arte e storia del territorio.
La realizzazione delle audioguide del Museo diocesano e della chiesa degli Ottimati a Reggio Calabria è l’esito di un percorso articolato in più fasi operative: il sopralluogo nei siti per relazionarsi con il monumento e le opere d’arte che esso custodisce, il rilievo fotografico, l’indagine delle fonti documentarie e bibliografiche, la stesura dei testi, la registrazione degli audioclip, in italiano, inglese e spagnolo, e la pubblicazione dei materiali multimediali (testi, audio, immagini, video) sulla piattaforma digitale gratuita IziTRAVEL.
I NOSTRI APPROFONDIMENTI: Stai leggendo un contenuto premium creato grazie al sostegno dei nostri abbonati. Scopri anche tu come sostenerci.
L’audioguida del Museo diocesano è stata realizzata dagli studenti del Liceo Volta. Agli studenti dei Licei classico e linguistico Nostro, si deve l’audioguida della chiesa degli Ottimati.
Altrettanto coinvolgenti, anche i Pcto promossi dalla biblioteca diocesana “Farias” con protagonisti sia gli studenti delle quarte “M” ed “S” Liceo da Vinci che della IV Csa del Liceo Volta.
Anche in questi casi gli studenti hanno vissuto una vera e propria esperienza di “lavoro culturale”. I primi nell’ambito del percorso “Cultura e territorio ieri e oggi” hanno contribuito, tra dicembre 2022 e marzo 2023, a digitalizzare e catalogare centinaia di volumi antichi e pregiati (per lo più risalenti al 1700), appartenenti alla collezione della biblioteca diocesana. Gli allievi del Liceo Volta, hanno contribuito all’archiviazione del patrimonio librario bibliotecario, potendo vivere un’esperienza unica nel suo genere, in armonia con i propri compagni e nel rispetto delle mansioni e dei compiti assegnati dai più adulti, per loro vere e proprie guide.
PER APPROFONDIRE: Museo diocesano e Chiesa degli Ottimati, ecco le audioguide
Affascinante, infine, anche l’esperienza vissuta dagli studenti della terza B del Convitto nazionale di Stato “Tommaso Campanella” presso l’archivio diocesano. Grazie al progetto intrapreso hanno contribuito alla realizzazione di un percorso virtuale «tra storia e letteratura», attraverso gli antichi e importanti monasteri reggini di Santa Maria della Vittoria, San Nicolò degli Strozzi e Santa Maria della Visitazione.
«Durante queste 30 ore di Pcto abbiamo conosciuto molti aspetti della nostra storia cittadina e scoperto tante opere e dipinti, interessanti e curiosi soprattutto per la loro storia»: così riferiscono gli studenti che hanno contribuito alla realizzazione delle audioguide per il Museo diocesano e la Chiesa degli Ottimati.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Tra i punti di forza di questa esperienza, raccontano ancora gli studenti del Pcto promosso dall’Archivio storico, «l’aver imparato a lavorare come parte di una squadra, compreso cosa voglia dire gestire i tempi di lavoro o lavorare sotto pressione».
Esperienza simile vissuta anche dagli studenti impegnati nella digitalizzazione e catalogazione del patrimonio librario della Biblioteca “Farias”. «Ci ha aiutato ad acquisire competenze per molti di noi utili per le future scelte di studio e occupazionali».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi