Il laboratorio musicale si avvia verso la conclusione. La pandemia non ha ostacolato il percorso di stimolo per gli studenti nella loro crescita
Pellaro, non si ferma il progetto Mar – musica contro il razzismo
Redazione Web
22 Febbraio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La pandemia non ferma il progetto MAR – MUSIC AGAINST RACISM realizzato dall’Istituto Comprensivo Cassiodoro-Don Bosco di Pellaro (RC) in collaborazione con artisti e musicisti del circuito 'Calabria Sona' con il sostegno di Mibac e di SIAE nell'ambito del programma ‘Per chi crea’. In versione online, per rispettare le nome anti-Covid e garantire la massima sicurezza agli studenti, il laboratorio musicale si avvia verso la conclusione. «La musica rimane un importante strumento per insegnare cittadinanza e stimolare gli alunni nella loro crescita. Un linguaggio universale che crea aggregazione e momenti di riflessione», spiega Eva Raffaella Nicolò, dirigente scolastico Istituto Comprensivo Cassiodoro-Don Bosco. Nell'ultimo modulo, dal titolo Pensieri e parole – L’espressione attraverso la musica, i ragazzi vivranno un'esperienza diretta con gli artisti e con i meccanismi che portano alla creazione del prodotto musicale. Il modulo sarà diviso in due fasi didattiche e sarà curato da Sebastian Trunfio, musicista, autore e speaker di programmi radiofonici ed Emanuela Vaccari tamburellista, danzatrice e portavoce del progetto "Le Muse del Mediterraneo". Obiettivo sarà quello di finalizzare la creazione di un prodotto musicale partendo da suggestioni, emozioni, riflessioni e spunti emersi in questo anno di attività. Durante gli otto incontri online verranno valorizzati i singoli talenti sia vocali che strumentali. Di durata annuale il progetto MAR – MUSIC AGAINST RACISM vuole da un lato, educare gli studenti alla cultura della fratellanza e dell’uguaglianza dell’antirazzismo attraverso lo studio e l’esempio degli artisti internazionali, dall’altro guidarli nella realizzazione di un prodotto creativo che possa essere sintesi e simbolo di un’idea e di un messaggio univoco di fratellanza.
Abbandono scolastico, violenza minorile, il rapporto con le famiglie, sono solo alcune delle emergenze al centro dell’incontro con il direttore generale dell’Usr, Antonella Iunti.
Non un catechista ma un vero insegnante. Il direttore diocesano spiega come cambia il ruolo del docente di religione cattolica all’interno del mondo della scuola.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.