
Aspettando il 25° anniversario del BergaFest tra identità e arte
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’ultima laurea l’ha conseguita il 13 ottobre dello scorso anno presso l’Università degli studi di Messina, in Sociologia con una tesi sulla “Comunicazione politica e il ruolo dei social media”. È stata l’ultima “impresa” di Gennaro Cortese realizzata a 71 anni.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Un vero e proprio esempio di resilienza e tenacia, non solo per i giovani, ma soprattutto per chi nella cosiddetta “terza età” si sente già messo da parte. Il messaggio che Gennaro Cortese vuol lanciare è proprio questo: «Non è mai troppo tardi per realizzare le cose che si desiderano». E se lo dice lui che si è laureato negli anni della pensione, c’è davvero da crederci.
Non mi interessa far parte del Guinness dei primati. Il motivo per cui ho deciso di intraprendere il mio viaggio nel mondo della conoscenza è un altro. È nato quasi per caso, a seguito di una “sfida” con me stesso. Mi sono detto: perché, nonostante abbia ormai raggiunto la maturità professionale e umana non posso continuare a realizzare i miei sogni? E così ho fatto.
È proprio così. Io l’ho fatto. Tanti altri come me lo possono fare. Indipendentemente dall’età. È vero, da giovani forse si hanno più ambizioni. Ma non è detto che, anche alla mia età, non si possano avere. Mi rivolgo a chi ha perso il desiderio di sognare: abbiamo dato, ma possiamo ancora dare e fare tanto.
Rispondo che desidero essere da stimolo ai giovani che spesso lasciano gli studi universitari alle prime difficoltà. Facendo così, non si rendono conto del male che si stanno facendo. Non solo per il presente, ma soprattutto guardano al loro futuro. Al giorno d’oggi, lo studio rappresenta un vero e proprio bagaglio per la propria crescita non solo culturale, ma personale.
Faccio una premessa. Ho voluto dedicare le mie lauree ai miei sei nipoti proprio perché possano ricordare in futuro il messaggio che, attraverso questa “impresa”, il nonno ha voluto loro consegnare: formarsi con lo studio e la cultura è indispensabile. Solo così si può preservare la democrazia e migliorare, attraverso la meritocrazia, la classe dirigente nel nostro Paese. Ecco, è questo il messaggio che voglio condividere anche con gli altri.
Io sono già pronto. Nel caso in cui i miei figli decideranno di regalarmi il settimo nipotino, allora dedicherò anche a lui un’altra laurea.
PER APPROFONDIRE: Adulti a scuola, diplomarsi “tardi” non è una vergogna
In attesa di ciò, mi sono iscritto ad un altro corso di studi, anche se per il momento preferisco non rivelare quale. Resta una sorpresa, fin quando non riceverò dai miei figli una lieta notizia.
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.