
Reggio Calabria, il 27 aprile concerto in onore di San Giorgio e Papa Francesco
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
L’inizio di un cammino: queste parole hanno segnato la visita della delegazione della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione San Tommaso di Napoli a Recife, presso la Universidade Católica de Pernambuco (UniCaP), per una nuova alleanza accademica nel nome della fede, della cultura e della pastorale.
La delegazione, guidata dal decano della sezione, professore monsignor Antonio Foderaro, accompagnato dal professore don Gianpiero Tavolaro, direttore della Scuola di Dottorato, e dal professore Riccardo Burigana, docente di Ecumenismo e Dialogo interreligioso, ha avuto modo di riaffermare l’importanza di promuovere e sviluppare una collaborazione accademica, con un’attenzione particolare alla pastorale quotidiana, attenta all’accoglienza e al dialogo, con la Universidade Católica del Pernambuco (UniCaP).
Il primo incontro è stato con il corpo docente dei programmi di Teologia, Filosofia, Scienza della Religione e Diritto Cattolico della UniCaP; si è parlato di iniziative già condivise, come il progetto Sempre Nicea. Presente, memorie ecumeniche e storia del Concilio di Nicea, che vede la partecipazione di 77 studiosi di 13 Paesi e che prevede l’organizzazione di un convegno internazionale, proprio a Napoli, nei giorni 12-13 novembre, per riflettere, ancora, sulla fecondità e sull’attualità del Concilio di Nicea per la riflessione teologica e per la testimonianza cristiana nella società del XXI secolo.
In questo incontro, alla presenza del vice-rettore della UniCaP, padre gesuita Delmar Araújo Cardoso, si è cominciato anche a ipotizzare nuove prospettive di ricerca, soffermandosi sull’utilità di attivare anche scambi per studenti e docenti, intorno a una serie di temi tra i quali il contributo cristiano alla costruzione della casa comune; per questo monsignor Foderaro ha voluto ricordare che «si rende quanto mai necessario attivare un dialogo fecondo e permanente tra le diverse realtà accademiche, superando logiche autoreferenziali e promuovendo un’autentica sinergia tra saperi, metodi e prospettive. Non si tratta semplicemente di un esercizio di collaborazione formale, ma dell’avvio di un processo rigenerativo che sappia dar vita a spazi critici di confronto, a reti interdisciplinari dinamiche e a comunità epistemiche impegnate nella co-costruzione di paradigmi interpretativi nuovi e responsabili».
PER APPROFONDIRE: Un calabrese tra i cardinali: Papa Francesco aggiunge al prossimo Concistoro monsignor Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli
Apparentemente più formale è stato l’incontro con il rettore, padre gesuita Pedro Rubens Ferreira Oliveira, per la firma di un accordo quadro di collaborazione, nato proprio alla luce delle prime esperienze maturate negli scorsi mesi: questo momento è stato anche l’occasione per tornare sulla figura di Helder Camara, che tanto ha segnato la vita della Chiesa, anche in Italia, nella recezione del Concilio Vaticano II quale fonte privilegiata per un dialogo con il mondo contemporaneo nella lotta contro la povertà e la violenza in nome dell’Evangelo.
Sempre all’UniCaP il professore Foderaro ha tenuto una lectio magistralis sull’oggi della libertà religiosa, Dalla dignità umana… riflessioni teologiche-giuridiche sulla libertà religiosa in prospettiva religiosa, soffermandosi sulle sfide presenti di fronte a una politicizzazione delle religioni che mette a rischio un elemento fondamentale per la vita stessa della democrazia; la lectio, che verrà pubblicata sulla rivista Parallelus, come ha ricordato il professore Luiz Carlos Luz Marques, che ne ha curato la traduzione in brasiliano, ha suscitato un vivace dibattito nel quale sono emerse letture e prospettive su un tema tanto importante, con delle indicazioni su come proseguire e approfondire la ricerca.
A margine della lectio si è svolta anche la presentazione degli atti del Convegno sul Concilio di Firenze (Un concilio di oggi: memoria, recezione e presente del Concilio di Firenze 1439-2019, a cura di R. Burigana e P. Piatti, Città del Vaticano, 2022), introdotta da Riccardo Burigana, in quanto professore collaboratore del programma di Scienza della Religione della UniCaP.
La delegazione, sempre accompagnata dal professore Luz Marques, ha avuto modo anche di incontrare monsignor Paulo Jackson Nóbrega de Sousa, arcivescovo di Olinda-Recife, con il quale si è avuto un primo incontro di fraternità, nel quale tanto presente è stata la memoria di monsignor Helder Camara, che ha segnato questa visita, con la sosta in preghiera sulla sua tomba a Olinda e la partecipazione alla celebrazione eucaristica domenicale nella Igreja de Nossa Senhora das Fronteiras.
All’arcivescovo di Recife-Olinda, che ha ricordato i tempi dei suoi studi romani e i legami tra l’Italia e il Pernambuco, la delegazione ha portato i saluti del cardinale Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, con l’impegno di rivedersi presto proprio per condividere le gioie e le speranze della Chiesa, senza dimenticare sfide e criticità che invitano a camminare insieme nella riscoperta dei doni delle comunità locali.
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva