Avvenire di Calabria

Povertà sanitarie: don Angelelli (Cei), “il 10 maggio a Verona per fare il punto e cercare soluzioni per una sanità più inclusiva”. Anche una rappresentante dell’Oms

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Analizzare chi e quanti sono coloro che, nel nostro Paese, non hanno accesso alle cure necessarie o non possono permettersi l’acquisto di farmaci”, è l’obiettivo del convegno “Le povertà sanitarie in Italia” in programma il 10 maggio a Verona. Lo ha  spiegato questa mattina in conferenza stampa a Roma don Massimo Angelelli, direttore Ufficio nazionale pastorale della salute Cei, presentando la prima tappa dell’itinerario di preparazione al Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità del 2025, promosso dalla Commissione episcopale per il servizio della carità e della salute e dall’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei, in sinergia con le undici Federazioni e i Consigli nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie.  A Verona, ha proseguito Angelelli, “esperti del settore, economisti, ricercatori e rappresentanti istituzionali, uniti ai professionisti sanitari, baluardo della tutela della salute pubblica, discuteranno le soluzioni e le strategie per migliorare l’assistenza sanitaria nazionale”. Obiettivo, “una salute equa e accessibile”.
L’evento, che si svolgerà presso l’Università scaligera (ore 15-19), sarà condotto da Benedetta Rinaldi, giornalista e conduttrice della trasmissione Elisir (Rai3). Tra i relatori Chris Brown, direttore Ufficio europeo per gli Investimenti e lo sviluppo della salute dell’Oms; Ketty Vaccaro, sociologa e responsabile Area welfare e salute del Censis; Silvio Brusaferro, professore ordinario di Igiene generale e applicata presso l’Università degli studi di Udine; Cristiano Camponi, direttore generale dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp). Dal ministero della Salute, oltre al ministro Orazio Schillaci, parteciperanno Alberto Siracusano, coordinatore del Tavolo di lavoro tecnico sulla salute mentale, e Americo Cicchetti, direttore generale della programmazione sanitaria. Ai lavori, ha annunciato Angelelli, parteciperà anche una rappresentante dell’Oms. Al termine dei lavori, ha spiegato ancora, “i presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie – Fnomceo, Fnovi, Fofi, Fnopi, Fnopo, Fno Tsrm e Pstrp, Cnop, Fnob, Fncf, Fnofi, Cnoas – tenteranno, durante la tavola rotonda finale, di individuare le soluzioni per una sanità del futuro più inclusiva e firmeranno un manifesto contro le povertà sanitarie. Noi, come Conferenza episcopale – ha concluso Angelelli – andremo ad analizzare quali sono le nostre risposte possibili” attraverso “il Terzo settore di ispirazione cristiana. C’è bisogno di migliore connessione tra il sanitario, il sociosanitario e l’assistenziale”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: