Musei, assemblea Icom al MArRC: c’è anche il diocesano
Si terrà venerdì 24 gennaio, dalle 16 alle 18, presso la Terrazza del Museo Archeologico
L’iniziativa, alla sua prima edizione, mira a preservare e a divulgare un patrimonio che è espressione non soltanto delle identità locali
Entra nel vivo l’organizzazione del Premio di qualità per i migliori contenuti comunicativi e informativi dedicati alla tutela e alla valorizzazione delle minoranze linguistiche calabresi promosso dal Corecom Calabria. L’iniziativa, alla sua prima edizione, mira a preservare e a divulgare un patrimonio che è espressione non soltanto delle identità locali, ma costituisce elemento essenziale del più ampio bagaglio storico e culturale italiano.
Nei mesi scorsi, attraverso la pubblicazione di un apposito avviso, i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici locali, regolarmente iscritti al ROC (Registro degli Operatori della Comunicazione), aventi sede legale o operative in Calabria, erano state invitati a partecipare con un proprio lavoro. Mirato ad esaltare il ruolo fondamentale che le minoranze linguistiche continuano a rivestire nel contesto sociale e storico della regione, incarnando secoli di tradizioni, storia e scambi culturali.
A valutare i diversi elaborati pervenuti all’attenzione del Comitato per le comunicazioni sarà una commissione giudicatrice di esperti composta da Elena Boschini, Presidente del CoReCom Valle d’Aosta, in qualità di presidente. Judith Gögele, Presidente del CoReCom della Provincia Autonoma di Bolzano e Roberto Bertolini, Presidente del CoReCom della Provincia Autonoma di Trento, in qualità di componenti. In palio premi in denaro per i primi tre classificati che saranno svelati nella cerimonia ufficiale di consegna dei riconoscimenti presso il Consiglio regionale della Calabria. Nel procedimento di scelta delle migliori opere saranno coinvolti anche gli studenti delle scuole calabresi al fine di avvicinare le nuove generazioni su un tema di particolare rilievo culturale.
«Il Corecom ha voluto puntare fortemente su un’iniziativa che intende sensibilizzare anche l'opinione pubblica sull'importanza cruciale di queste lingue e sulla necessità impellente di conservarle», ha commentato il Presidente del Comitato, Fulvio Scarpino. «I professionisti selezionati per la commissione valutatrice hanno risposto con entusiasmo, e a titolo gratuito, al nostro invito e sono certo garantiranno la massima attenzione e qualità nel selezionare i migliori lavori in concorso».
PER APPROFONDIRE: Reggio Cresce si presenta, Perrone: «Vogliamo essere facilitatori dello sviluppo»
Il direttore del Corecom Calabria, Maurizio Priolo, ha aggiunto che «l'attribuzione di un premio d’eccellenza per i migliori contributi comunicativi e informativi va, per l’appunto, nella direzione di rendere tutti gli addetti ai lavori parte attiva nel processo di salvaguardia delle minoranze linguistiche e delle tradizioni locali. Sempre più esposte ai cambiamenti sociali e ai rischi derivanti dall'omogeneizzazione culturale e dall'influenza della globalizzazione».
Si terrà venerdì 24 gennaio, dalle 16 alle 18, presso la Terrazza del Museo Archeologico
Conclusi a Roma i lavori della Conferenza episcopale italiana: priorità al Giubileo, ai giovani e alla giustizia sociale
A Palazzo San Giorgio presentati i risultati del 2024 e le prospettive per il 2025.