
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Sarà l'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati ad ospitare la conferenza stampa di presentazione delle iniziative legate al cinquantesimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace.
Fissata la data: il 7 luglio, alle 11.30, presso la Camera dei Deputati (Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari) si terrà la presentazione delle iniziative in occasione alla celebrazione di "Bronzi50 1972-2022".
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'incontro moderato dal giornalista del Corriere della Sera, Francesco Verderami vedrà i saluti iniziali di Paolo Brunetti, sindaco facente funzioni di Reggio Calabria; Filippo Mancuso, presidente del Consiglio regionale della Calabria e Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.
Spazio poi ai lavori che saranno introdotti dalla vicepresidente della Giunta regionale, Giusi Princi. I relatori saranno Maurizio Paoletti, archeologo dell'Università della Calabria e Mara Carfagna, ministro per il Sud e la Coesione sociale. Le conclusioni sono affidate a Dario Franceschini, ministro della Cultura.
PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Bronzi di Riace, al via il restyling del Museo di Reggio Calabria
Seguirà convegno sui Bronzi di Riace "I Bronzi di Riace: un approccio iconografico". Saluti istituzionali direttore MArRC Carmelo Malacrino. Con Daniele Castrizio - Università di Messina (Recenti ricerche sui Bronzi di Riace), Alessandra Bravi - Università della Tuscia (I Bronzi a Roma), Vincenzo Franciosi - Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (I due giovani atleti bronzei dalla Villa dei Papiri di Ercolano), Antonio Corso - Università di Cipro (Il maestro dei corpi virili snelli: i bronzi di Riace, il torso Valentini e l'atleta di Stephanos), Prof. Maurizio Paoletti archeologo, università della Calabria
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi