
Approvato il Piano antincendi boschivi 2025: innovazione e monitoraggio per tutelare i boschi calabresi
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
L’Amministrazione comunale e le associazioni cittadine proseguono il confronto per definire un programma culturale coerente e partecipato. Durante un incontro operativo, ospitato nella Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, sono state discusse proposte e iniziative per animare la Primavera Reggina con eventi di qualità, frutto della sinergia tra istituzioni e territorio.
Il dialogo tra l’Amministrazione comunale di Reggio Calabria e le realtà associative del territorio si rafforza in vista della programmazione delle attività culturali della Primavera Reggina. Il tavolo della Cultura, promosso dal Comune, è tornato a riunirsi nella Sala dei Lampadari "Italo Falcomatà" di Palazzo San Giorgio, confermando lo spirito di collaborazione e condivisione che caratterizza questo percorso.
Come ribadito dal sindaco Giuseppe Falcomatà, l’approccio partecipato alla cultura è un valore maturato anche grazie alla recente esperienza della candidatura di Reggio Calabria a Capitale italiana della Cultura 2027. La volontà dell’Amministrazione è quella di consolidare una sinergia stabile con le associazioni cittadine, favorendo una programmazione culturale inclusiva e strutturata.
L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi referenti delle associazioni, presenti sia in sala che in videoconferenza. Il confronto è stato occasione per raccogliere proposte, discutere idee e condividere progetti, con l’obiettivo di arrivare a un calendario di eventi coerente e integrato.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, alla scoperta dei “Sentieri del Giubileo” con le Giornate FAI di Primavera
Nel corso della riunione, il sindaco ha illustrato alcuni eventi già programmati o in fase di definizione, molti dei quali organizzati in collaborazione con le associazioni locali. A loro volta, i rappresentanti delle realtà associative hanno presentato le proprie iniziative, contribuendo attivamente alla costruzione di una programmazione variegata e ricca di contenuti.
L’obiettivo condiviso è quello di definire e presentare in anticipo il programma degli eventi, in modo da garantire un’offerta culturale ben strutturata in vista della ricorrenza di San Giorgio, patrono della città. La Primavera Reggina rappresenterà così un’occasione di valorizzazione culturale e turistica, offrendo a cittadini e visitatori la possibilità di vivere un’esperienza coinvolgente e dinamica.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.