
Il biondo di Trebisacce protagonista de “L’ingrediente perfetto”
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Un cartellone ricco di iniziative culturali, sportive e sociali accompagna la città di Reggio Calabria fino all’estate con la Primavera reggina. Protagonisti: istituzioni e associazioni del territorio, insieme per promuovere partecipazione e attrattività.
È stato il sindaco Giuseppe Falcomatà a presentare il programma della “Primavera reggina”, affiancato dal vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, dall’assessore comunale alla Programmazione Carmelo Romeo, dal delegato alla Cultura della Metrocity Filippo Quartuccio e dal delegato comunale al Turismo Giovanni Latella.
«Un esperimento felice», ha commentato il sindaco, sottolineando come la rassegna sia frutto di una manifestazione d’interesse pubblica che ha coinvolto decine di associazioni. «Reggio partecipa, propone e crea valore – ha aggiunto –. Tra le novità, “Reggio Street Food Fest” e gli eventi per il Santo Patrono san Giorgio. E poi le conferme: Concerto del Primo Maggio, AsproMarathon, Madiscool League, arrivo dell’Amerigo Vespucci e inaugurazione del Centro federale Figc a Ciccarello».
Il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace ha posto l’accento sull’identità territoriale e la continuità delle proposte: «Ogni edizione è un tassello di un percorso più ampio. L’obiettivo è rendere riconoscibile la programmazione culturale della città».
PER APPROFONDIRE: Lido Comunale “Genoese Zerbi”: dalla giunta via libera l’affidamento dei servizi balneari 2025
Ha quindi annunciato la prima edizione del “Reggio Street Food Fest”, che si terrà sul Lungomare presso la stazione Lido, con la partecipazione di realtà gastronomiche locali e regionali. Dal 24 al 27 aprile saranno presenti anche gli artigiani itineranti, mentre è in programma il Memorial Michele Viola, gara ciclistica che vedrà la partecipazione di Domenico Cozzolino.
«Una rassegna costruita grazie al mondo associativo», ha evidenziato Carmelo Romeo, ringraziando tutte le realtà che hanno risposto all’appello del Comune. «Questa “Primavera” ha forse una rilevanza ancora maggiore rispetto alle edizioni estive o natalizie, perché è interamente radicata nel tessuto cittadino. Il nostro sogno è fare di Reggio una vera meta turistica, valorizzando non solo il patrimonio culturale, ma anche quello umano e valoriale».
Il consigliere metropolitano Filippo Quartuccio, delegato alla Cultura, ha ribadito l’importanza del lavoro sinergico tra istituzioni e associazioni: «Il tessuto culturale reggino è il vero cuore pulsante di questa rassegna. Dove non arriva l’ente pubblico, ci sono i cittadini; e viceversa. È questa la forza del nostro percorso». Sulla stessa linea il delegato comunale al Turismo Giovanni Latella, che ha parlato di «un momento di rinascita»: «Reggio ha tanto da offrire e lo sta dimostrando. Vogliamo regalare momenti di svago, ma anche creare coinvolgimento e consapevolezza del valore della nostra città».
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
L’esperienza è stata resa ancora più coinvolgente grazie a laboratori sensoriali e attività interattive Un