
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
«Dare un’anima alla comunità», è questo il titolo della 44ª formazione nazionale del progetto Policoro, che si è svolta ad Assisi dal 29 novembre al 3 dicembre 2023. Vi proponiamo la testimonianza di Federica Ficara, animatrice di comunità di Reggio Calabria al primo anno, racconta l’esperienza fatta ad Assisi a inizio mese.
Sono stati giorni intensi, interessanti e ricchi di spunti e provocazioni; un respiro di bellezza e fraternità da raccogliere e portare, in diocesi, come vento di novità. È stata, per me, animatrice di comunità al primo anno, un’esperienza in divenire: il timore e tremore che solitamente si provano davanti al nuovo e allo sconosciuto hanno lasciato quasi subito spazio alla bellezza della qualità dei momenti formativi, alla familiarità disarmante e inaspettata delle relazioni e alla profondità spirituale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il progetto Policoro desidera rimettere al centro della comunità, la persona. La relazione e la cura sono due aspetti fondamentali dello stile dell’animatore di comunità che trova la sua forza nella rete, nel non essere da solo. È bello, per me, come l’animatore non sia altro che un giovane tra i giovani, con il desiderio di camminare insieme agli altri per inventare il futuro; inventare il futuro non significa essere non realisti ma inventare insieme soluzioni possibili; i problemi sociali non hanno soluzioni predefinite ma, solo insieme e sostituendo al paradigma dell’irrelazionalità con quello della relazionalità, sarà possibile trovare, insieme, soluzioni nuove.
Tutto questo permetterà di creare per il territorio e i giovani dello stesso, occasioni e opportunità di crescita, fraternità e lavoro.
«Produttori non di beni ma di bene», così diceva Andrea Olivetti, testimone 2024 del progetto Policoro; solo quando riscopriremo la centralità della persona, della relazione e della cura, potremo essere pienamente attivatori o ri-attivatori di comunità, perché avremo finalmente guardato al cuore di chi custodisce un sogno che diventa processo.
PER APPROFONDIRE: «Andate avanti con coraggio!»: papa Francesco incoraggia il Progetto Policoro della Calabria
Altro punto fermo del progetto Policoro sta nel significato e valore del processo; la vera chiave sta nel creare “comunità con” e non “comunità per”; quando ci si sente coinvolti nel processo, ci si sente protagonisti e solo così si diventa comunità, si diventa comunità con un’anima e quindi viva.
Mi porto da questa esperienza tutta la bellezza di chi desidera essere protagonista della propria storia e del proprio territorio, di chi sogna di andare oltre ogni apparente impedimento e creativamente pensare soluzioni nuove. Tutta la bellezza di chi sceglie di cambiare il paradigma per iniziare insieme un nuovo processo di ripartenza. Mi porto anche tutta la bellezza delle relazioni: nomi, volti, storie, territori. Il desiderio nel cuore di rimanere nella mia terra con la consapevolezza che il bene è possibile.
animatrice di comunità primo anno Progetto Policoro Reggio Calabria
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo