
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Qualità della vita, Reggio Calabria perde posizioni nella classifica del Sole24Ore. Trieste fa il tris: con economia e cultura batte l’effetto no vax. En plein del Friuli Venezia Giulia: Pordenone al 7° posto, Udine al 9° e Gorizia al 23°. Bene anche la metropoli Milano.
Crotone di nuovo ultima, Vibo quasi. La provincia calabrese dove si vive meglio è Cosenza, che si trova però all’88esimo posto in Italia. L’unica a guadagnare posizioni è Catanzaro.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Come ogni anno è stata pubblicata la classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita nelle province italiane. Sul podio quest’anno troviamo Trieste al primo posto seguita da Milano e Trento. Agli ultimi invece Crotone (107esima) preceduta da Foggia (106) e Trapani (105). Registrato un dominio del Nord Est tra le prime dieci posizioni, dove ce ne sono ben sette: Bolzano (5), Pordenone (7), Verona (8) e Udine (9) che confermano la loro vivibilità e Treviso (10) unica new entry nella top ten
PER APPROFONDIRE: La classifica del BenVivere di Avvenire: il Sud accorcia le distanze
Per quanto riguarda le province calabresi Cosenza è all’88esimo posto, scendendo di due posizioni rispetto allo scorso anno. Segue poi al 96esimo posto Catanzaro, che guadagna sei posizioni ed è l’unica calabrese a migliorarsi. In fondo alla classifica delle 107 province italiane troviamo poi Reggio Calabria (101esima, perde sei posizioni in un anno), Vibo Valentia che rimane al 104esimo posto e Crotone, anche quest’anno in fondo alla classifica.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i