
Reggio Calabria, in arrivo 4 milioni per giovani, scuole e quartieri a rischio
Finanziati tre interventi nazionali per educazione, inclusione e sostegno ai minori.
«L'Assessore chiarisce e conferma l'esclusione di soggetti disabili maggiorenni dall'avviso pubblico riguardante l'erogazione dell'assegno di trasporto, emanato dal Comune di Reggio Calabria, con scadenza fine settembre 2018. Destano, infatti, grandi perplessità “i chiarimenti” dell'Assessore Nucera a mezzo stampa circa il trasporto di costoro». Lo dichiara in una nota la capogruppo di Forza Italia al consiglio comunale Mary Caracciolo.
«La solerzia di risposta a mezzo stampa - continua Caracciolo -gradirei fosse utilizzata dall'Assessore al fine di rispondere in modo puntuale anche all'interrogazione sull'argomento in oggetto da me presentata che probabilmente giace dentro qualche cassetto dell'assessorato.
Una domanda semplice cui l'Assessore non ha risposto: "Quando e secondo quali modalità il Comune di Reggio Calabria garantirà il Servizio di Trasporto alle persone disabili maggiorenni?". I giri di parole utilizzati dall'Assessore, infatti, confermano solo le mie preoccupazioni. Se già nell'avviso riguardante il trasporto dei disabili minorenni vi è una clausola di riserva per l'erogazione dell'assegno, con quali somme il Comune garantirà il servizio anche per i soggetti disabili maggiorenni. L'Assessore non tema «ingorghi amministrativi» e in autotutela consenta l'inclusione nell'avviso già emanato anche dell'assegno a favore dei soggetti disabili maggiorenni, che si ricorda riguarda l'anno 2018 e quindi somme già abbondantemente anticipate dalle famiglie di costoro, sia minorenni sia maggiorenni».
Finanziati tre interventi nazionali per educazione, inclusione e sostegno ai minori.
Con entusiasmo e passione, i ragazzi di Agiduemila hanno portato in scena uno spettacolo natalizio
L’assessore Lucia Nucera: «Lo strumento introduce cambiamenti significativi nella tradizionale prassi di programmazione delle politiche sociali»