
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il punto sui rifugiati e richiedenti asilo, nell'ultimo rapporto della Fondazione Migrantes. Nel 2020, l’anno nero della pandemia che ha reso difficili i movimenti e inasprito il divario fra la parte ricca del mondo e l’altra, Italia ed Europa hanno rappresentato un’eccezione per i profughi. Mentre nel mondo per l’aumento di povertà e conflitti il numero delle persone in fuga è aumentato fino a una stima di 82,4 milioni, nell’Ue si è registrato un calo degli arrivi “irregolari” di rifugiati e migranti (- 12% rispetto al 2019) e i richiedenti asilo sono crollati di ben un terzo. Ma L’Ue vuole continuare ad alzare i muri alle frontiere non solo simbolicamente.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Affronta il dramma dell’aumento globale della mobilità forzata unito alle chiusure della fortezza Europa la quinta edizione del rapporto “Gli ostacoli verso un noi sempre più grande” che la Fondazione Migrantes dedica in occasione della giornata mondiale del migrante a richiedenti asilo, rifugiati e migrazioni forzate presentato stamattina a Roma.
Siria e Afghanistan, poi Venezuela e Colombia (che hanno sostituito Irak e Pakistan) sono da anni le cittadinanze principali delle persone che chiedono protezione nell’Ue, la quale continua ad alzare muri alle frontiere venendo meno ai propri principi.
Ancora il rapporto su rifugiati e richiedenti asilo: nel primo semestre di quest’anno hanno chiesto asilo nell’Ue circa 200 mila persone. In pratica quante nel primo semestre 2020. Secondo le cifre Eurostat nell’ultimo anno la percentuale di riconoscimento di protezione in prima istanza in Italia (28%) risulta nettamente inferiore a quella media dell’Ue. È invece superiore (41%) se si considerano gli esiti in istanza finale su ricorso
Quanto alla cittadinanza dei richiedenti asilo - ancora il rapporto Migrantes -, nell’ultimo anno hanno ottenuto protezione in Europa quasi tutti i richiedenti in prima istanza venezuelani (95%), quattro eritrei e siriani su cinque, ma solo sei somali e afghani su 10, quattro irakeni su 10, tre iraniani su 10, due salvadoregni e ivoriani su 10 e 17 nigeriani su 100.
Ai primi di novembre 2021 la stima (minima) dei migranti morti e dispersi nel Mediterraneo ha già superato il totale del 2020, 1.559 contro 1.448. Lo scenario di questo “nuovo” disastro umanitario, circondato dalla sostanziale indifferenza degli Stati europei e dell’UE, è soprattutto il Mediterraneo centrale. Sulla rotta che conduce verso l’Italia e Malta, dove sempre ai primi di novembre 2021 si contano già più di 1.200 morti e dispersi, contro i 999 di tutto il ’20.
La vecchia Europa sembra sempre più chiusa in se stessa, conclude il report, e pochi sono gli spiragli di speranza. Entrare nell'Ue sarà sempre più difficile e costoso e la solidarietà tra Paesi di primo sbarco e quelli di seconda destinazione, "solo formale". Per la Migrantes occorre reagire a partire dal livello “locale” italiano, guardando ai pochi ma significativi aspetti positivi. Aspetti positivi individuati nella «introduzione della nuova protezione speciale, le vie sperimentali per l’accesso legale e sicuro nel nostro Paese di minori attraverso i visti per studio e i corridoi umanitari»; ma anche nel «protagonismo dei rifugiati che iniziano a prendere pubblicamente parola nel dibattito pubblico e scientifico».
Il rapporto, scandito in quattro parti, riprende nel titolo il Messaggio di papa Bergoglio per la 107ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. I suoi 12 contributi sono curati da un’équipe di autori. Oltre ad essere seri studiosi di questi temi, nel corso degli anni hanno seguito e continuano a seguire concretamente i richiedenti asilo e i rifugiati nei loro percorsi in Italia. Le prime tre parti sono corredate di altrettante sezioni di dati statistici e schede sulle migrazioni
forzate e il diritto d’asilo nel mondo, in Europa e nel nostro Paese.
Il rapporto su rifugiati e richiedenti asilo è una sorta di lettura del fenomeno delle migrazioni alla luce della recente enciclica di Francesco Fratelli tutti. Mette in evidenza gli aspetti qualificanti del pensiero del Papa argentino, da sempre attento alle questioni sociali e al grido dei poveri.
PER APPROFONDIRE: Una raccolta di poesie dedicate ai migranti sbarcati a Reggio Calabria
Attraverso una lettura sintetica del documento e l’analisi dei numeri che si riferiscono in maniera esplicita al tema delle migrazioni, il contributo pone l’accento sulla continuità dell’insegnamento di Francesco con la tradizione della Chiesa. Continuità nella quale si inserisce pienamente, e al tempo stesso sugli aspetti originali che rappresentano il suo personale contributo alla riflessione ecclesiale.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi