Avvenire di Calabria

E sulla dimensione ''online'' della fede: «La Chiesa è doppio incontro, con Dio e con gli altri»

Ravasi: «Dopo il lockdown, bisogna ricostruire un vivere sociale»

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Una lunga intervista di Walter Veltroni al cardinale Gianfranco Ravasi è stata pubblicata oggi sul Corriere della Sera. L'ex segretario del Pd si è confrontato, tornando nelle vesti "originarie" di cronista, col presidente del Pontificio consiglio per la cultura. Il tema del confronto è, ovviamente, il Coronavirus e tutto ciò che ne consegue sotto il profilo sociale, umano e religioso.

 
«Un elemento positivo del primo lockdown è stato riuscire a rimanere un po’ più fermi. È il tema della meditazione, del ritrovarsi. La solitudine permette lo spazio della riflessione rispetto alla concitazione della vita quotidiana» dice Ravasi. Sollecitato da Veltroni sugli "effetti indesiderati" tra i più giovani, il cardinale risponde: «L’egoismo nasce dalla paura soprattutto e quando diviene isolamento può generare disperazione e violenza. La violenza è la cancellazione dell’altro, è ridurti ad essere solo. Bisogna ricostruire un vivere sociale, un’idea di comunità come alternativa alla solitudine e, peggio, all’isolamento. Lo diceva un sociologo americano: da quando i tetti si sono infittiti di parabole si sono moltiplicate le porte blindate. Qui torna il compito delle religioni o comunque della cultura. Oltre il cibo, del fisico o della mente, c’è la relazione diretta, quella umana, quella fatta di pelle e parole».
 
E sulla dimensione "online" della Chiesa, Ravasi afferma: «Distanziati si vive male. E per quanto sia necessario in questo momento noi dobbiamo alimentare la speranza di un ritorno alla normalità delle relazioni umane e intanto alimentare questa fase di ascolto, incontro, parola. Questo vale anche per la Chiesa. Ho provato a celebrare messa in collegamento ma è un’altra cosa, non è più l’assemblea calorosa, il ritrovarsi. Gli ebrei nell’Antico Testamento quando devono rappresentare il tempio lo definiscono Ohel mo’ed che vuol dire letteralmente “la tenda dell’incontro”, dell’incontro con Dio e con gli altri. Come era chiamata l’assemblea riunita? In ebraico Qahal. Che vuol dire convocazione. Come l’hanno tradotta i greci? Ekklesia, chiamati insieme. La Chiesa è doppio incontro, con Dio e con gli altri».

Articoli Correlati