
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
Ad un anno e tre mesi dall’appuntamento elettorale con il rinnovo del Consiglio Comunale di Reggio Calabria, sono già iniziate le trattative politiche nella Città dello Stretto. Contatti e confronti portati avanti in gran segreto…pesa, e non poco, la possibilità che per equiparare la scadenza temporale al regime amministrativo nazionale, le elezioni possano slittare alla primavera del 2020.
La maggioranza imponente con cui Giuseppe Falcomatà trionfò nell’ottobre 2014 non sembra essere più così larga e coesa: in tanti, sussurrano “i corridoi” della politica reggina, sarebbero pronti a tirarsi indietro e non sostenere il figlio di Italo nella prossima corsa. Soprattutto se le altre compagini politiche saranno in grado di esprimere candidati di valore.
Ed è a tal proposito che entra in gioco il centrodestra, che in una fase di completa riorganizzazione, guarda all’appuntamento elettorale con gli occhi della tigre, sapendo di aver grosse chance di sferrare la spallata definitiva al sindaco uscente. Ma è un centrodestra che ancora non si parla (o almeno non lo fa apertamente), che ragiona a compartimenti stagni e che vede il deputato di Forza Italia, Francesco Cannizzaro, nella figura di regista di tutta la coalizione. È lui che, forte del successo alle ultime politiche che gli è valso un posto in Parlamento e forte della nomina a coordinatore provinciale di Forza Italia, intende dettare la linea alle altre anime del centrodestra, sia ai partiti, sia ai movimenti di area.
La manovra di Cannizzaro, in tal senso, sarebbe già in stato avanzato. Pare che il forzista abbia già scartato l'ipotesi di convergere sulle due figure più accreditate per la candidatura a sindaco del Centro Destra, cioè Angela Marcianò e Giuseppe Bombino. Il parlamentare forzista, infatti, starebbe sponsorizzando la candidatura di Giuseppina Princi, cugina dello stesso Francesco Cannizzaro, quale possibile sindaco in quota Forza Italia…che poi, però, dovrà far convergere tutte le anime del centrodestra per sperare di vincere le elezioni. Quarantasei anni a settembre, dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Da Vinci di Reggio Calabria, la Princi in questi anni si è contraddistinta per i numerosi risultati raggiunti tali da far divenire il Vinci un modello di buona scuola.
Anche il Movimento 5 Stelle potrebbe giocare un ruolo importante in occasione delle prossime elezioni comunali della città dello Stretto. Ma al momento pesano due gravi handicap: le fratture interne al Movimento, che a livello locale non ha ancora un vero e proprio punto di riferimento, e la mancanza di un candidato forte.
Dunque Forza Italia, al momento, è l’unico partito che sta già mobilitandosi per proporre ai reggini una seria alternativa alla “Svolta” di Giuseppe Falcomatà. Resta da capire se Giuseppina Princi sarà la persona giusta, in grado di suscitare consensi e di compattare tutto lo schieramento del centro destra.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.