
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Nasce a Reggio Calabria un progetto condiviso per la realizzazione di un monumento dedicato all’Arma dei Carabinieri. L’iniziativa, sostenuta dall’Associazione Nazionale Carabinieri e dal Comando Provinciale, coinvolge attivamente studenti e cittadini nella scelta del bozzetto e celebra i caduti che hanno difeso legalità e ordine pubblico.
L’Ispettorato Regionale Calabria dell’Associazione Nazionale Carabinieri, in collaborazione con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria, ha avviato nei primi mesi dell’anno un progetto di grande valore simbolico: la realizzazione di un monumento “al Carabiniere” da collocare nel capoluogo reggino.
L’iniziativa mira a celebrare il legame profondo tra l’Arma e la popolazione, oltre a commemorare i caduti che, anche in questa terra, hanno dato la vita per la legalità e la sicurezza dei cittadini.
A seguito di un sopralluogo congiunto tra rappresentanti del Comune di Reggio Calabria, del Comando Provinciale Carabinieri, dell’A.N.C. e dell’Accademia di Belle Arti, è stata individuata l’area che ospiterà l’opera: si tratta di uno slargo nei pressi del Museo dello Strumento Musicale (MuStruMu), un luogo simbolico e ben visibile. Con l’occasione, lo spazio sarà intitolato “Ai caduti di Nassiriya”, in memoria dei militari italiani vittime dell’attentato del 12 novembre 2003.
A rendere ancora più significativo il progetto sarà il coinvolgimento diretto della cittadinanza nella scelta del bozzetto tra quelli realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. La selezione avverrà attraverso un sondaggio rivolto agli studenti delle scuole reggine e pubblicato anche sulla piattaforma partecipativa comunale “IO partecipo”, così da offrire a tutti l’opportunità di contribuire attivamente all’iniziativa.
PER APPROFONDIRE: Carabinieri per la cultura della legalità: nuovi incontri a scuola
Una scelta, questa, pensata per rinsaldare il rapporto tra i reggini e l’Arma, sottolineando il ruolo della memoria condivisa come collante civile e sociale.
Il progetto è stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale di Reggio Calabria durante la seduta del 18 marzo scorso. A sostenerlo economicamente è stato il Parlamento, che ha stanziato un finanziamento di 50 mila euro in favore dell’Accademia di Belle Arti, incaricata della progettazione dell’opera.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i