
Una firma che vale carità speranza e accoglienza
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Nell’ultimo periodo la città di Reggio Calabria si muove verso uno sviluppo che guarda al mare Il primo cittadino: l’amministrazione si sta dotando del «piano di spiaggia». Dal parco lineare sud, volto "nuovo" di una città che guarda al mare, all’avvio del Museo del Mare, il sindaco Falcomatà fa il punto sugli interventi prossimi alla conclusione che interessano il litorale, guardando anche alla imminente stagione estiva.
Dalle iniziative per trasformare Reggio da “città sul mare” a “città di mare”, alla riqualificazione di importanti aree urbane come il lungomare Falcomatà e la realizzazione del Museo del Mare. Nell’ultimo periodo la città si muove verso uno sviluppo che guarda al mare Il primo cittadino: l’amministrazione si sta dotando del «piano di spiaggia».
🔊 Se vuoi approfondire ulteriormente gli argomenti dell'intervista, puoi ascoltare il podcast della redazione di Avvenire di Calabria "Good Morning Calabria" con il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà🎙️👇
Lo abbiamo detto dieci anni fa all’insediamento della prima mia amministrazione. Reggio deve passare da città sul mare a città di mare. È uno dei motivi per cui abbiamo programmato interventi sulla depurazione, adesso per collegare le zone periferiche del litorale cittadino con il lungomare Falcomatà.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Lo abbiamo già fatto col Waterfront, ora con la riqualificazione del «tempietto» e del Parco Lineare Sud. In dirittura d’arrivo i lavori a Catona, presto partiranno anche quelli per il lungomare di Pellaro. Auspichiamo a breve si possa concludere l’intervento sul ponte del Calopinace che congiungerà tutti questi chilometri di costa.
Al “tempietto” i lavori sono di fatto conclusi. Mancano solo il campetto, l’area giochi e la posa in opera del verde. Entro l’estate sarà consegnato. Lo stesso discorso vale per il Parco Lineare Sud: stiamo concludendo le procedure per la viabilità e la realizzazione della segnaletica verticale e orizzontale e ripristinando quanto vandalizzato in questi anni.
Per la realizzazione dell’opera di Zaha Hadid stiamo procedendo a spron battuto. Recentemente è arrivato l’ok del Ministero della Difesa per la bonifica bellica, quindi adesso il cantiere dovrebbe iniziare a vedere qualche movimento.
Per il Lido, completeremo a breve gli interventi previsti dalla prima tranche di finanziamento ottenuta dai patti per il Sud, che rappresenta il trenta percento del totale, per l’estate. Includono il recupero della parte esterna, la realizzazione di una passerella e la riqualificazione di novanta cabine.
PER APPROFONDIRE: Rinasce la piazza del Divin Soccorso: sarà arredata con “salotti” per favorire la socialità
Nei prossimi mesi, procederemo con la realizzazione del secondo e del terzo lotto grazie ai finanziamenti della Sovrintendenza e all’emendamento presentato dall’onorevole Cannizzaro nella precedente legge di bilancio.
L’amministrazione si sta dotando dello strumento principale per la programmazione dello sviluppo del litorale, ovvero il piano di spiaggia, che ha visto già alcuni incontri con le associazioni del territorio e vedrà adesso, tra i prossimi step, l’approvazione in giunta e in consiglio comunale. Questo è lo strumento principale per decidere sostanzialmente cosa fare e come. Ad esempio dove realizzare i nuovi lidi e dove prevedere lo sviluppo in chiave turistica e commerciale del litorale.
Naturalmente...ed abbiamo in corso un dialogo continuo e costante con l’Agenzia del Demanio per la concessione delle aree dove realizzare ciò che sarà previsto all’interno del piano di spiaggia. Accanto a questo, ci sono le attività annuali come la pulizia della spiaggia (ci siamo dotati anche di robottini di ultima generazione), la partecipazione ai bandi per l’accessibilità della spiaggia, di cui si sta occupando il consigliere delegato Merenda.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Insieme alla programmazione annuale, ci siamo dotati di strumenti che ci consentiranno di intervenire anche in momenti successivi rispetto alla programmazione annuale.
Ci siamo mossi per tempo restituendo, innanzitutto, decoro alle nostre aree verdi, archeologiche, e per connettere la rete dei musei e dei siti storici e artistici, in collaborazione con il Museo archeologico. Ringrazio il direttore Sudano. Con il biglietto unico e la Notte dei Musei, si è contribuito a far apprezzare tutte le bellezze della nostra città. Oltre a questo, abbiamo programmato eventi, attività concertistiche, teatrali e sportive tra luglio e settembre, come poche volte è avvenuto. Particolare attenzione è stata posta alla mobilità urbana per ridurre l’impatto dei grandi autobus turistici sul centro storico. Un sistema di navette consente ai turisti di muoversi in città. Naturalmente, si può e si deve fare ancora molto meglio. Ad esempio in questi giorni ho ricevuto molte lamentele per tariffe dei taxi. Siamo al lavoro per trovare soluzioni nel più breve tempo possibile perché i nostri turisti non devono conservare un ricordo negativo della loro presenza nella nostra città.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.