
A Bocale i beni sottratti alle mafie diventano residenza per pazienti lungodegenti
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
A conclusione del mese di Maria, si rinnova a Reggio Calabria un momento di fede e devozione che, allo stesso tempo, è occasione per rinnovare l'ormai lunga amicizia tra la città e i fratelli della comunità filippina.
Fiori, colori, canti, "regine", "angeli", animano per l'occasione le celebrazioni e le tradizionali processioni legate alla Festa di Santacruzan e Flores di Mayo. La Comunità cattolica filippina di Reggio Calabria rinnoverà questo momento, associato alla devozione mariana, domenica 28 maggio, presso la parrocchia di Sant'Agostino.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il programma della celebrazione prevede, alle 16, la Santa Messa seguita dalla "tradizionale" processione lungo il corso Garibaldi con partenza alle 17.30. A concludere il pomeriggio di preghiera e festa, alle 19, uno spettacolo, con i colori, i canti tipici della tradizione filippina.
La Festa di Santacruzan e Flores di Mayo è una festa tradizionale in onore della Beata Vergine Maria che si celebra nelle Filippine. Una ricorrenza di origine spagnola, trapiantata poi anche nel Paese asiatico. Il più importante significato della festa è, innanzitutto, quello legato al ritrovamento della Croce Santa da parte di Elena, madre dell'imperatore Costantino.
PER APPROFONDIRE: A Sant’Agostino il Natale è multietnico
La storia narra che la donna raggiunse Gerusalemme nella speranza di recuperare la croce sulla quale Gesù venne crocifisso. Individuato il punto dove la croce era stata sepolta, Elena fece scavare il terreno finché non ne emersero tre. Quella del Cristo venne riconosciuta subito dopo che una donna malata, toccandola, guarì miracolosamente all'istante.
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Martedì 13 giugno all’Unical di Rende un convegno a più voci sulle prospettive di crescita della Regione. Tra gli interventi quello del presidente della Svimez Giannola.
Riflettori nuovamente accesi sullo scalo aeroportuale di Reggio Calabria. Mentre la politica locale dibatte ancora sull’argomento, altrove si agisce: ecco 12 nuovi voli da Lamezia Terme.