
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
L’olio del “Giardino della Memoria” di Capaci sarà consacrato anche a Reggio Calabria, in occasione della Santa Messa Crismale che si terrà in Cattedrale Giovedì Santo.
Nella mattinata di giovedì 23 marzo, il Questore di Reggio Calabria, Bruno Megale ha ricevuto l’arcivescovo metropolita della diocesi di Reggio Calabria-Bova, monsignor Fortunato Morrone, per la consegna dell’olio ricavato dal “Giardino della Memoria” di Capaci (Palermo).
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nel luogo dove avvenne l’esplosione del 23 maggio, in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo ed i poliziotti della scorta, oggi sorge infatti un giardino curato dall’Associazione “Quarto Savona 15”, fondata dalla vedova del caposcorta Antonio Montinaro, ove insistono diversi alberi di ulivo, ciascuno dedicato ad una persona delle Istituzioni caduta per mano mafiosa, dai quali vengono annualmente raccolti i frutti.
L’olio, che quest’anno sarà distribuito in tutte le diocesi italiane in occasione del 31° anniversario delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio e del 30° anniversario delle stragi organizzate da cosa nostra a Firenze, Roma e Milano, sarà consacrato in occasione della Santa Messa Crismale che si terrà presso la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria il 6 aprile e verrà utilizzato per amministrare i sacramenti durante tutto l’anno liturgico.
PER APPROFONDIRE: Vittime di mafia, la denuncia di Stefania: «La gente non sta dalla nostra parte»
L’olio di Capaci sarà utilizzato per amministrare i sacramenti anche nelle diocesi di Locri Gerace ed Oppido Mamertina-Palmi, dove lo stesso è stato consegnato dai dirigenti dei Commissariati di Polizia di Siderno e Palmi nelle mani dei rispettivi vescovi, monsignor Francesco Oliva e monsignor Francesco Milito.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.