
Approvato il Piano antincendi boschivi 2025: innovazione e monitoraggio per tutelare i boschi calabresi
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
L’amministrazione comunale di Reggio Calabria esprime forte preoccupazione per la mancata possibilità di prenotare, dal 30 marzo, il volo delle 6:15 per Milano operato da ITA Airways. L’assessore ai Trasporti Paolo Malara chiede chiarimenti a Sacal, sottolineando il grave impatto che un’eventuale sospensione avrebbe su lavoratori, professionisti e cittadini con necessità di spostamento per motivi di salute.
L’impossibilità di prenotare il volo Reggio Calabria-Milano delle 6:15, con rientro serale dalla Lombardia, ha generato allarme tra i cittadini e le istituzioni locali. Il collegamento, garantito da ITA Airways, è un punto di riferimento per professionisti e persone con necessità sanitarie.
L’assessore comunale ai Trasporti, Paolo Malara, ha espresso forte preoccupazione e ha chiesto chiarezza alla Sacal, società che gestisce gli aeroporti calabresi. «Suscita non poca preoccupazione il rincorrersi di voci su una possibile sospensione del volo», ha dichiarato Malara, rivolgendosi direttamente all’amministratore unico di Sacal, Marco Franchini, affinché vengano chiariti eventuali piani alternativi.
Secondo Malara, la sospensione del collegamento con Milano rappresenterebbe un grave danno per l’utenza, in particolare per i tanti professionisti che utilizzano questa tratta per motivi lavorativi. Inoltre, il volo è un servizio cruciale per chi deve spostarsi per ragioni sanitarie, costringendo i cittadini a soluzioni alternative più costose e meno efficienti.
PER APPROFONDIRE: Traffico record per gli aeroporti calabresi: gennaio 2025 segna un +34,6% di passeggeri
«È di tutta evidenza – ha sottolineato Malara – che su temi così delicati servano massima trasparenza e chiarezza, perché una scelta di questo tipo avrebbe forti ripercussioni sulla qualità della vita dei cittadini».
L’amministrazione comunale auspica che il problema sia dovuto a un semplice disguido tecnico. Tuttavia, in caso contrario, Malara chiede che vengano fornite «al più presto delucidazioni nel merito di quella che sarebbe, a tutti gli effetti, una scelta irragionevole».
L’assessore ha inoltre evidenziato come questa decisione apparirebbe in netto contrasto con le ottime performance registrate dall’aeroporto di Reggio Calabria e con le dichiarazioni di rilancio della compagnia aerea, rilasciate solo pochi mesi fa proprio in riferimento a questa tratta.
L’amministrazione comunale attende risposte da Sacal e ITA Airways, affinché venga fatta chiarezza su un collegamento aereo considerato fondamentale per la mobilità e lo sviluppo del territorio metropolitano dello Stretto.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.