Avvenire di Calabria

Il comune dello Stretto investe sulla mobilità sostenibile

Reggio Calabria, per i veicoli ecologici agevolazioni fino al 2026

Il provvedimento mira a incentivare l’uso in città di mezzi a basso impatto ambientale

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

L'Amministrazione comunale di Reggio Calabria continua a perseguire il miglioramento della qualità della vita urbana attraverso politiche ecologiche mirate. Con la delibera n. 63 del 31 marzo 2025, infatti, è stata ufficializzata la proroga delle agevolazioni tariffarie per la sosta dei veicoli ecologici, con l’obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento. La misura, che si inserisce in un percorso già avviato, è stata estesa fino al 31 marzo 2026.

Misure confermate per i veicoli ecologici

Tra le principali misure confermate, i veicoli totalmente ecologici – tra cui quelli full hybrid, elettrici e a idrogeno, anche se non residenti a Reggio Calabria – continueranno a beneficiare dell’esenzione totale dalla tariffa di sosta su suolo pubblico. Un ulteriore incentivo è previsto anche per i veicoli hybrid, mild hybrid, a metano e GPL, che, per i residenti della Città Metropolitana di Reggio Calabria, potranno usufruire di una tariffa annuale agevolata di 200 euro.

Un passo verso una città più sostenibile

Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche per la mobilità sostenibile, che l’Amministrazione ha adottato come obiettivo per il miglioramento del tessuto urbano. Le politiche di mobilità ecologica non solo sono in linea con l’Agenda 2030 dell'ONU, ma rispondono anche agli obiettivi della Direttiva Europea 2009/33/CE, mirando a incentivare l'uso di veicoli a basso impatto ambientale e a ridurre l’inquinamento atmosferico e sonoro nelle nostre città.


PER APPROFONDIRE: Mobilità sostenibile, la fotografia di Legambiente: Reggio Calabria ancora lontana dagli obiettivi 2030


Il provvedimento mira a ridurre i costi ambientali, sociali e infrastrutturali derivanti dal traffico veicolare e dalla sosta gratuita su suolo pubblico. L'intento è quello di ottimizzare la domanda di sosta, minimizzando l’impatto ambientale e migliorando la qualità della vita urbana. Tra gli obiettivi principali c’è il miglioramento della fluidità della circolazione, la razionalizzazione degli spazi di sosta, nonché il potenziamento della mobilità pedonale e delle aree ciclabili.

Come accedere al servizio

La gestione delle procedure per il rilascio dei contrassegni di sosta e l’attuazione delle agevolazioni saranno affidate a A.T.A.M. S.p.A., l’azienda che si occuperà di tutti gli aspetti amministrativi e operativi del progetto. È importante sottolineare che il provvedimento non comporta oneri per il bilancio comunale e non influirà sulle entrate derivanti dalla sosta a pagamento.



I cittadini che desiderano usufruire delle agevolazioni devono presentare domanda esclusivamente online, attraverso il sito ufficiale di A.T.A.M. (www.atam.rc.it), dove sono disponibili tutte le informazioni necessarie per completare la richiesta. È importante che nella domanda venga indicato se il veicolo è di proprietà, in leasing o in comodato, per garantire l’accesso al beneficio. L'Amministrazione comunale, attraverso una nota, «invita tutti i cittadini e i visitatori della città a sfruttare questa opportunità per contribuire a rendere Reggio Calabria una città sempre più ecologica, pulita e sostenibile».

Articoli Correlati