
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Significativo scambio di auguri in vista del Natale per il Consultorio diocesano "Raffa" di Reggio Calabria e altre realtà associative che operano in sinergia con il prezioso servizio offerto alla città dall'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova. Un «servizio silenzioso», ha detto l'arcivescovo Morrone, ricordando l'esempio di San Giuseppe.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Ieri sera, il Consultorio diocesano "Raffa" di Reggio Calabria insieme alle realtà del Meic, dei Medici cattolici, del CAV (Centro Aiuto alla Vita),di Allegra-Mente, dell'AFI (Associazione delle Famiglie), dell'Ufficio famiglia diocesano, de "Laudato sii" e del Telefono Amico Reggio Calabria, hanno vissuto un momento di scambio di auguri presso il Seminario arcivescovile Pio XI di Reggio Calabria.
L'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone, ha presieduto la celebrazione eucaristica presso la Cappella San Paolo. Hanno concelebrato il vicario generale don Pasqualino Catanese, il consulente ecclesiastico del Consultorio don Francesco Cuzzocrea e l'equipe formativa del Seminario arcivescovile di Reggio Calabria.
Monsignor Morrone, nella sua omelia, ha ricordato e incoraggiato il lavoro minuzioso e, spesso, segreto e silenzioso, del Consultorio familiare "Raffa". Un servizio silenzioso - ha detto - che «ci ricorda l'esempio di San Giuseppe, padre nell'ombra e nel silenzio». La serata si è conclusa con la cena conviviale e lo scambio di auguri per le feste ormai imminenti.
Il Consultorio diocesano è un servizio a favore della persona, della coppia e della famiglia. Si propone come finalità primaria, nel rispetto delle libere scelte degli utenti e nell’accoglienza di tutti senza distinzioni, la promozione dei valori umani e cristiani della famiglia attraverso forme di sostegno alla coniugalità e alla genitorialità, interventi di aiuto per i minori in difficoltà, prestazioni sanitarie per la tutela della salute, attività educative e consulenze specialistiche per scelte consapevoli e responsabili.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, l’impegno del Consultorio diocesano verso i più fragili
L’attività del Consultorio si sviluppa seguendo due filoni principali: da una parte l’attività consultoriale vera e propria e dall’altra quella di osservatorio delle dinamiche della famiglia con i mutamenti, i contesti di vita e le sue infinite risorse.
Strumento prezioso per tutta la Diocesi, oggi più che mai, offre aiuto e sostegno alle persone che lo richiedono, sia che queste siano singoli individui o in coppia, membri di una famiglia, di un gruppo, di una comunità.
Il Consultorio si definisce familiare, perché sottintende che esso sia un punto di riferimento per tutti i membri della famiglia ed anche che ad esso si accede con “familiarità”, senza rigide procedure o attese, in un clima di fiducia e di aiuto profondo.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi