
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
È stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il bando per l'affidamento in gestione del Mercato Ittico di Reggio Calabria. Prevede la riqualificazione dell'attuale immobile sito nella banchina del porto della città, da anni ancora in attesa di essere utilizzato.
Il bando per l'assegnazione degli spazi dello storico mercato all'interno dell'area portuale prevede attività volte alla valorizzazione della struttura, chiusa da troppo tempo e tutt'ora inutilizzata.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Con la pubblicazione del bando, parte - da oggi - ufficialmente il termine di trenta giorni per la presentazione di proposte di riqualificazione dell'immobile e dei servizi annessi.
Con il bando oggi pubblicato in Gazzetta Ufficiale, l'Amministrazione comunale di Reggio Calabria intende valorizzare lo storico immobile sito nella molo di levante del Porto cittadino, affidandolo in gestione pluriennale, a titolo oneroso, attraverso una proposta di riqualificazione non solo della struttura, ma anche di tutto ciò che dovrà ruotare attorno ad essa.
In particolare la proposta prevede, fra le altre, la riorganizzazione degli spazi interni e delle relative aree comuni, prevedendo inoltre la «coabitazione e interconnessione tra le varie forme di servizi e funzioni, esistenti e in progetto, con la valutazione del presunto impatto positivo sull'utenza prevista».
Le attività da sviluppare all'interno dell'immobile dovranno promuovere «politiche volte al rinnovo generazionale anche attraverso la ricerca e la selezione di imprenditori, disposti a compartecipare al piano di sviluppo e investimento» e «politiche innovative», al passo con una «nuova strategia di sviluppo del settore ittico, introducendo elevati standard qualitativi e tipologici di offerta dei prodotti incrementando le attività offerte e prevedendo l’attività di trasformazione, preparazione, degustazione e somministrazione».
Inoltre, il piano di valorizzazione prevede la possibilità di creare, all'interno della struttura, «uno spazio di coworking con l'obiettivo di ospitare, accelerare e incubare start up operanti nei settori dell'ittico, food tech e dell'innovazione in ambito turistico».
«Si tratta di un avviso con il quale il Comune di Reggio Calabria - spiega l'Assessora comunale allo Sviluppo Economico Angela Martino - coerentemente con le linee di mandato del sindaco Giuseppe Falcomatà, oggi proseguite dall'attività del sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, intende promuovere politiche innovative e formule commerciali al passo con una nuova strategia di sviluppo del settore ittico, introducendo elevati standard qualitativi e tipologici di offerte dei prodotti, incrementando le attività e prevedendo ulteriori forme di trasformazione, preparazione, degustazione e somministrazione dei prodotti ittici».
PER APPROFONDIRE: Lido comunale, sgomberata la Torre Nervi. Brunetti: «un intervento annunciato»
«Inoltre - aggiunge Martino - si persegue l'obiettivo di creare all'interno della struttura uno spazio di coworking in grado di ospitare, accelerare e incubare start-up operanti nel settore ittico, food tech e dell'innovazione in ambito turistico. Adesso tocca agli operatori del settore che, attraverso le proprie proposte imprenditoriali, potranno concretizzare il progetto pensato dall'amministrazione comunale in sintonia con l'Autorità di Sistema Portuale, che vede nello sviluppo del comparto ittico - conclude l'Assessora comunale - un'importante occasione di crescita per l'economia del nostro territorio».
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i