
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
Si è svolta presso la Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio la conferenza stampa di presentazione del 67esimo Congresso nazionale della Fuci, la Federazione Universitaria Cattolica Italiana, che dal 3 al 6 maggio, sarà ospitato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’incontro ha visto la partecipazione di Gabriella Serra e Gianmarco Mancini, presidenti nazionali della Fuci, Giuseppina Manganaro e Pasquale Idotta presidenti del gruppo Fuci “don Domenico Farias” di Reggio Calabria, e di Antonino Castorina, consigliere comunale di Reggio Calabria. Rinnovamento, orientamento, azione e connessione, sono state le parole d’ordine che hanno fatto da sfondo agli interventi dei rappresentati della Fuci che hanno evidenziato come il tema del congresso – intitolato RigenerAzione – Universitari confusi, connessi, innovativi – sarà dedicato ai giovani, alla fede e al discernimento vocazionale, in linea con il cammino che condurrà la Chiesa al prossimo sinodo di ottobre.
«Si tratta di una riflessione – ha chiarito Gabriella Serra – che riguarda la fascia di età dai 20 ai 25 anni in modo da approfondire meglio le problematiche che i giovani universitari vivono oggi» soprattutto nell’università, considerata come una seconda casa. «Il congresso – ha continuato – è il coronamento di un percorso annuale che ha visto coinvolti i gruppi Fuci di tutta Italia attraverso il tema intitolato “Su una strada comune, testimoniare un orizzonte di ricerca”. Tre saranno gli argomenti oggetto della tavola rotonda del 4 maggio: la dinamica relazionale nella polarità identità e alterità; la scelta vocazionale intesa sia come orientamento che come ricerca del proprio posto nel mondo; il mondo virtuale come sfida e opportunità di ricerca e aggiornamento.
È toccato a Gianmarco Mancini esporre quello che è «un programma costruito grazie al lavoro svolto nel corso di un anno», frutto «della sinergia con il gruppo locale» e della «collaborazione delle autorità locali». I primi due giorni saranno dedicati all’approfondimento tematico. Il 3 maggio si terrà la conferenza di apertura con i saluti del professore Pasquale Catanoso, Rettore dell’Università di Reggio Calabria, la prolusione del Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Cei, e la relazione finale del professore di Sociologia Dario Eugenio Nicoli. Il 4 maggio, invece, sarà la volta della tavola rotonda. Nei due giorni successivi si vivrà il momento più significativo della vita della federazione con lo svolgimento dell’Assemblea Federale che consentirà di «fare un verifica dell’anno universitario e gettare le fondamenta per le scelte future». Il congresso si concluderà, infine, con la Celebrazione Eucaristica di domenica 6 maggio in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo di Reggio Calabria–Bova monsignor Giuseppe Fiorini Morosini.
«Un percorso – ha sottolineato Giuseppina Manganaro – caratterizzato da coraggio, intraprendenza e collaborazione ». Un cammino che ha consentito di «mantenere la salute di un gruppo che cresce grazie ai quotidiani momenti di confronto e crescita» e ai frutti del lavoro svolto, come i vari eventi pubblici, la stesura di una mozione di indirizzo per il prossimo anno federativo e la candidatura a cariche nazionali di due ragazzi del gruppo di Reggio. Le ha fatto eco Pasquale Idotta che ha evidenziato come siano state due le direzioni seguite, quella universitaria caratterizzata da una presenza capillare all’interno dell’Università che ha accolto e sostenuto l’evento, nonché quello territoriale diretta alla valorizzare delle bellezze della città di Reggio Calabria.
L’intervento conclusivo è stato affidato al consigliere Antonino Castorina che, parlando del valore e dell’attualità della fede, ha dipinto la Città di Reggio come «partner integrante di un ragionamento che parte dalla formazione universitaria » e «luogo di accoglienza» che favorisce la sinergia con le realtà associazionistiche, offrendo la propria disponibilità. «Siamo onorati della collaborazione e del patrocinio offerto – ha detto il consigliere – per favorire la crescita della città e di una generazione che ha bisogno di punti divertimento e luoghi di dibattito».
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Tags: CalabriaFuciUniversità