
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Il rappresentate del Papa sul territorio nazionale italiano, monsignor Emil Paul Tscherrig, Nunzio apostolico in Italia e arcivescovo di Voli, celebrerà nella Basilica Cattedrale “Maria Assunta in Cielo” oggi, 18 settembre, alle 18; durante la liturgia eucaristica si terrà la cerimonia di investitura dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme per la Luogotenenza per l’Italia meridionale tirrenica (Sezione di Reggio Calabria).
Nato nel 1947 ad Unterems, nel Canton Vallese, Tscherring è stato ordinato sacerdote l’11 aprile 1974. Si è laureato in Diritto Canonico ed è entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede nel 1978, prestando il proprio servizio presso le Rappresentanze Pontificie in Uganda, Corea, Bangladesh e nella Segreteria di Stato. Nominato arcivescovo titolare di Voli il 4 maggio 1996 e ordinato il 27 giugno 1996, è stato nunzio apostolico in Burundi (1996), nelle Antille (2000), in Corea e Mongolia (2004), in Svezia, Danimarca, Finlandia, Islanda e Norvegia (2008). Quindi all’inizio del 2012 è stato inviato in Argentina.
La celebrazione è stata fortemente voluta dal Luogotenente per l’Italia meridionale, il professor Giovanni Rossi, e il Preside della sezione reggina, l’avvocato Aldo Porcelli e sarà concelebrata da monsignor Beniamo Depalma, Gran Priore della Luogotenenza dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e vescovo emerito di Nola; monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova; monsignor Vittorio Luigi Mondello, Priore della sezione di Reggio Calabria e arcivescovo emerito della diocesi reggina–bovese; monsignor Luigi Renzo, vescovo di Mileto–Nicotera–Tropea e monsignor Francesco Milito, vescovo di Oppido Mamertina – Palmi.
Il Nunzio apostolico per l’Italia sarà nella Cattedrale di Reggio stasera alle 18 per presiedere la funzione con la quale l’Ordine equestre dei cavalieri del Santo Sepolcro accoglierà 14 tra nuovi cavalieri e nuove dame. L’Ordine del Santo Sepolcro, presente in tutti i continenti, si occupa di assicurare la presenza cattolica in Terra Santa, assicurando la presenza dei cristiani nei luoghi di Gesù. Coordina l’aiuto globale mandato al Patriarcato Latino a Gerusalemme che conta circa 60 parrocchie, una quarantina di scuole e più di 150mila fedeli, in Giordania, Palestina, Israele e Cipro. Le istituzioni del Patriarcato, come le parrocchie e le scuole in particolare, sono sempre l’oggetto principale di questa solidarietà materiale che si avvicina ai 10 milioni di euro ogni anno.
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più