
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Regionali, affluenza ai minimi storici. Ma c'è ancora tempo per votare. I seggi chiudono, oggi, alle 15. Il dato di ieri alle 23 conferma il trend a ribasso della partecipazione in Calabria.
Alla chiusura dei seggi elettorali alle ore 23 il dato sull’affluenza alle urne in Calabria per le elezioni regionali sale al 30,87%. Alla precedente tornata del gennaio 2020 aveva votato il 44,43% degli aventi diritto (ma si votava in un solo giorno).
Su scala provinciale, a Reggio Calabria ha votato il 31,04% degli aventi diritto, esattamente la stessa percentuale della provincia di Cosenza. La provincia in cui si è votato di più è Catanzaro (33,39%). Sotto la soglia del 30% si sono fermate le province di Crotone (27,16%) e Vibo Valentia (27,89%).
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
In provincia di Reggio Calabria, ci sono già i primi risultati «ad urne aperte». È stato superato il quorum a Bova, Careri, Delianuova, Gerace, Melicucco, Melito Porto Salvo, Polistena, Sant'Agata del Bianco, Siderno, Stilo. Tanti comuni lontani dalla soglia del 40%, mentre sono in bilico le elezioni a Galatro (35,89%), Palizzi (38,70%) e Roghudi (38,34%) e Seminara (37,72%). Vista l'unica candidatura, quindi, sono già sindaci: Domenico Licastro (Delianuova) e Salvatore Orlando (Melito Porto Salvo).
PER APPROFONDIRE: Urne aperte in Calabria. Ecco perché andare a votare
Tuttavia i seggi sono ancora aperti fino alle 15 di oggi. Ricordiamo che per votare non serve il green pass, ma è possibile esprimere la doppia preferenza di genere (non si possono votare due donne o due uomini, ma una donna e un uomo).
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi