Regionali in Calabria. Ecco chi sono i consiglieri eletti: si delinea lo scenario politico che animerà Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria. Tra conferme, delusione ed exploit inattesi - DEFINITIVO
Regionali in Calabria. Ecco chi sono i consiglieri eletti
Chi sono i consiglieri che entreranno a Palazzo Campanella? Quali liste hanno superato la soglia di sbarramento? Ricordiamo che - in totale - i seggi che dovranno essere assegnati sono trenta.
Iniziamo dal centrodestra di Roberto Occhiuto che, in virtù del sistema elettorale vigente, avrà un premio di maggioranza dell'80% su una base di 24 seggi, cioè 16 posti. A questi si aggiungeranno 5 dei restanti sei posti, avendo la coalizione guidata da Occhiuto sfondato il muro del 51%, si suddivideranno così: 4 alla maggioranza e 1 alle opposizioni. Basandosi sul 100% delle sezioni scrutinate, la distribuzione dei seggi (in grassetto i possibili eletti) dovrebbe seguire la seguente logica:
Maggioranza
Liste sopra il 4%
Forza Italia: 17,31% | seggi: 7
Tra gli azzurri i candidati più votati nei tre collegi sono:
- Gallo (21.556), Comito (13.704), Arruzzolo (13.600), Mattiani (11.268), Gentile (8.077), Fedele (7.962), Straface (6.505), Giannetta (9.991).
Fratelli d'Italia: 8,70% | seggi: 4
Tra le donne e gli uomini scelti da Giorgia Meloni i più votati da nord a sud sono:
- Orsomarso (9.020), Neri (5.886), Montuoro (5.241), Calabrese (5.259).
Lega Salvini Calabria: 8,33% | seggi: 4
Nel Carroccio fanno il pieno di consensi, i seguenti candidati:
- Mancuso (6.894), Loizzo (5.360), Raso (5.357), Gelardi (4.920), Princi (4.343).
Forza Azzurri: 8,11% | seggi: 2
Per la lista civica, i più votati nei tre collegi sono:
- Caputo (11.549), Crinò (6.965), Chiappetta (5.079).
Coraggio Italia: 5,66% | seggi: 2
La formazione di Giovanni Toti raggiunge la soglia del 4% grazie ai seguenti campioni di preferenza:
- De Nisi (9.158), Cirillo (3.247), Santacroce (6.982)
Udc: 4,58% | seggi: 1
L'Udc si conferma a Palazzo Campanella, ecco i centristi più votati:
- Graziano (7.059), Esposito (7.225), Sculco (6.440)
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Per quanto riguarda le minoranze (Bruni, De Magistris e Oliverio) restano da assegnare 11 seggi di cui uno andrà di diritto ad Amalia Bruni, in quanto prima sfidante. Entrano anche gli uomini e le donne di De Magistris in quanto la coalizione ha superato l'8%, soglia minima al fine di aggiudicarsi l'ingresso a Palazzo Campanella. Rimane fuori Mario Oliverio.
Opposizioni
Liste sopra il 4% - Coalizione Amalia Bruni
Pd: 13,18% | seggi: 5
Tra i democrat risultano i più votati da Cosenza a Reggio Calabria, i seguenti candidati:
- Irto (10.333), Alecci (8.727), Iacucci (6.705), Bevacqua (6.300), Mammoliti (6.030), Muraca (5.840)
M5s: 6,48% | seggi: 2
I Cinquestelle entrano in Consiglio regionale. I grillini con più consensi sono:
- Afflitto (1.897), Tavernise (2.485), Nastasi (2.858).
Liste sopra il 4% - Coalizione Luigi De Magistris
De Magistris Presidente: 5,16% | seggi: 2
L'unica lista delle sei a sostegno di De Magistris che supera il quorum vede come più votati i seguenti candidati:
- Laghi (3.696), Lo Schiavo (2.411), Falcone (2.611).
PER APPROFONDIRE: Le prime parole di Roberto Occhiuto da governatore della Calabria