
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Si è conclusa domenica 27 ottobre la prima edizione del Rhegion International Film Festival (RIFF), un evento dedicato al cinema e all’antico, che ha riscosso un grande successo di pubblico e un’ampia partecipazione di artisti nazionali e internazionali.
La serata finale, svoltasi presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC), si è aperta con un omaggio al cinema calabrese. Il Circolo del Cinema Cesare Zavattini ha proposto il film Figli del Minotauro. Storie di Uomini e Animali, accompagnato da un incontro tra il regista Eugenio Attanasio e Tonino De Pace.
Durante la cerimonia di premiazione, svoltasi nella Piazza Paolo Orsi del MArRC e guidata dai direttori artistici della rassegna, Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele, il pubblico ha scelto come vincitore il film Semidei del reggino Fabio Mollo e di Alessandra Cataleta, con un punteggio di 9,0.
Il premio, una scultura raffigurante il leprotto della monetazione greca di Rhegion realizzata dall'Accademia di Belle Arti, è stato consegnato dal sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, alla co-regista Cataleta, che ha commentato: «ll film Semidei ha ottenuto vari riconoscimenti, ma questo è il primo premio che vince realmente e lo vince in presenza dei protagonisti: i Bronzi di Riace. E questo mi emoziona tantissimo».
PER APPROFONDIRE: Piazza Garibaldi e Piazza De Nava, un "nuovo" volto per Reggio Calabria: «Ecco a che punto siamo»
Al secondo posto, con un punteggio di 8,7, si è classificato One big family del greco Vassilis Loules (2022, 69’), mentre il terzo posto è andato ad Askòs. Il canto della sirena di Antonio Martino (Italia, 2023, 63’) con un punteggio di 8,6.
Nel suo intervento, il sindaco Falcomatà ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento, sottolineando: «Questo festival è stato un successo di pubblico e di critica, arricchendo un ottobre già denso di iniziative nella nostra città. Questo testimonia quanto l’offerta culturale e turistica possa e debba essere sempre più destagionalizzata nel corso dell’anno». Ha poi ringraziato il direttore del MArRC, Fabrizio Sudano, per il suo impegno verso la città e ha confermato il sostegno della Città Metropolitana alla prossima edizione.
Anche il direttore Sudano ha espresso gratitudine verso l’associazione Archeovisiva per la riuscita dell’evento, manifestando l’intenzione di far diventare il RIFF un appuntamento fisso nella programmazione culturale del museo.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi