
Approvato il Piano antincendi boschivi 2025: innovazione e monitoraggio per tutelare i boschi calabresi
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
In Calabria il nodo degli impianti per il trattamento dei rifiuti resta uno dei principali ostacoli alla costruzione di un sistema efficiente. E mentre le città faticano a raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata, molte tonnellate di rifiuti sono costrette a viaggiare per centinaia di chilometri con costi crescenti per i comuni e, di riflesso attraverso la Tari, per i cittadini.
Secondo il vicesindaco di Reggio Calabria Paolo Brunetti, uno dei casi emblematici è l’impianto di Sambatello: «È fermo da anni. Potrebbe essere strategico per la città, ma oggi viene usato solo come punto di conferimento temporaneo. I rifiuti non vengono trattati, ma semplicemente trasferiti altrove». Nel nuovo piano rifiuti regionale, Sambatello era indicato tra gli impianti da potenziare. Ma i lavori, al momento, sono in ritardo.
PER APPROFONDIRE: Differenziata in Calabria, la sfida dei comuni: Reggio punta al 65% entro il 2026
Intanto, i mezzi devono viaggiare fino a Cosenza, Lamezia o Catanzaro, con un aggravio di tempi e costi. Non va meglio a Gioia Tauro, dove il termovalorizzatore ha subito fermi tecnici. «C’è in programma la sistemazione della seconda linea per riattivare anche la prima.
Quando sarà pienamente operativo – osserva Brunetti – dovrebbe essere in grado di smaltire i rifiuti dell’intera regione». Ma i ritardi nella programmazione hanno generato squilibri economici anche tra territori. «A Reggio Calabria – spiega ancora Brunetti – ricevevamo un compenso minimo per ogni tonnellata conferita. Al contrario, altri comuni, come Cosenza, incassavano cinque volte tanto».
Manca, infine, una rete di discariche di servizio: «È brutto dirlo, ma oggi sono ancora necessarie. Il sistema non funziona a regime, e questo costringe tutti a rincorrere le emergenze». Una situazione che richiede un cambio di passo, da parte di Regione, Arrical e amministrazioni comunali. Ma anche una maggiore consapevolezza civica: «La raccolta differenziata – conclude Brunetti – è fondamentale, ma senza impianti funzionanti non basta».
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.