Avvenire di Calabria

Dopo le dimissioni di Lanucara e Costantino, il sindaco Falcomatà riorganizza la squadra di governo tra nuove deleghe e rafforzamento politico

Reggio Calabria, mini-rimpasto a Palazzo San Giorgio: la maggioranza si riprende spazio in Giunta

Filippo Burrone e Giuggi Palmenta entrano nell’esecutivo, mentre Brunetti assume le Grandi Opere: la nuova composizione rilancia il lavoro amministrativo e rafforza il fronte politico

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Due dimissioni nel giro di pochi giorni: il Comune di Reggio Calabria ha vissuto lo scorso fine settimana giorni intesi sul piano della ridefinizione degli assetti politici e amministrativi , culminato con una sorta di mini rimpasto nella Giunta guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà.

Rimpasto in Giunta: ecco i nuovi assessori

Nel giro di pochi giorni si è passti dalle dimissioni di Marisa Lanucara e Franco Costantino, alla firma del decreto di nomina con cui il sindaco Giuseppe Falcomatà ha inserito nella squadra di governo due nuove figure: Filippo Burrone e Giuggi Palmenta, che entrano ufficialmente nella Giunta comunale. La decisione arrivata dopo le dimissioni dei due componenti dell’esecutivo alle attività produttive e ai lavori pubblici, suona come una scelta di rafforzare la compagine amministrativa, dando maggiore rappresentatività ai gruppi consiliari di maggioranza.



All’assessore Filippo Burrone sono state affidate le deleghe alla Città Pulita (ambiente, ciclo integrato delle acque e dei rifiuti), mentre all’assessora Giuggi Palmenta vanno le competenze relative alla Città Sicura (Polizia Locale, beni confiscati, politiche del lavoro, rapporti con le organizzazioni sindacali e legalità).


PER APPROFONDIRE: Comune di Reggio Calabria, Marisa Lanucara lascia l’incarico di assessora alle Attività produttive


Contestualmente, il vicesindaco Paolo Brunetti assume la delega alle Grandi Opere. Il sindaco ha rivolto ai nuovi assessori i migliori auguri di buon lavoro, ringraziando al contempo gli uscenti per l’impegno dimostrato.

Le dimissioni di Lanucara e Costantino

La prima a lasciare è stata, giovedì scorso, Marisa Lanucara, assessora alle Attività Produttive, che ha deciso di rimettere il proprio mandato per motivi familiari. Un addio accompagnato da parole di gratitudine, riflessioni sul lavoro svolto e sul valore dell’esperienza amministrativa: «Lascio con la consapevolezza di aver svolto il mio incarico con senso di responsabilità, correttezza istituzionale e impegno costante», ha dichiarato. Tra i risultati sottolineati, anche l’elaborazione del Regolamento del servizio taxi, in dirittura d’arrivo per l’approvazione in Consiglio Comunale.

Sabato, a distanza di appena due giorni, è toccato all’assessore alle Grandi Opere, Franco Costantino, annunciare le dimissioni con una nota formale rivolta alla segreteria generale dell’Ente. «Un onore servire la mia città» ha scritto, salutando l’Amministrazione con parole di stima e ringraziamento.

Un rimpasto che guarda ai futuri scenari

Manca circa un anno alla naturale scadenza della consiliatura. Nonostante il clima complesso e i cambi di assetto, l’obiettivo dichiarato dal sindaco Falcomatà è quello di proseguire con determinazione il programma di governo, rafforzando la coesione interna e aprendo a nuove fasi progettuali.



Nel ringraziare pubblicamente i due assessori uscenti, il primo cittadino ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto, e ha accolto i nuovi componenti della Giunta rivolgendo loro i migliori auguri di buon lavoro, certo che il loro contributo potrà rivelarsi significativo in questa fase di rilancio.

Articoli Correlati