
Approvato il Piano antincendi boschivi 2025: innovazione e monitoraggio per tutelare i boschi calabresi
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
È suonata regolarmente la prima campanella per quasi tutti i 250.600 studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Calabria, segnando così l'inizio del nuovo anno scolastico. Rinviato, invece, l'appuntamento in riva allo Stretto.
In tutte le province e le città calabresi sono riprese le lezioni. L'unica eccezione è la città di Reggio Calabria, dove il ritorno in classe è previsto per giovedì 19 settembre per consentire la partecipazione alle festività Mariane, in onore della Madonna della Consolazione che si concluderanno martedì. Tra gli studenti si respira un misto di ansia e emozione per l'inizio del nuovo anno scolastico.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Gli alunni dell'ultimo anno del liceo classico di Catanzaro, in particolare, esprimono qualche preoccupazione in più. Così hanno riferito all'ANSA: «Quest'anno abbiamo gli esami, quindi è più che normale avere un po' più di ansia rispetto agli anni passati». D'altra parte, c'è anche chi è semplicemente emozionato: «Rivedere i nostri compagni dopo quasi tre mesi è sempre una bella sensazione».
Gli studenti calabresi sono distribuiti in 14.600 classi e sono affidati a 36mila docenti. Circa 4mila insegnanti sono supplenti, di cui 3mila dedicati al sostegno. Secondo il calendario scolastico, le lezioni si concluderanno il 7 giugno.
PER APPROFONDIRE: Con il 2 settembre anche la scuola reggina alle prese con le nuove sfide educative
Non mancano però le situazioni di difficoltà. In particolare, a destare preoccupazione è il tasso di abbandono scolastico che, secondo un'elaborazione dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre su dati Eurostat e Istat, in Calabria è pari all'11,8%.
Giusi Princi, eurodeputata di Forza Italia – PPE, ha voluto rivolgere un messaggio di buon anno scolastico attraverso un post su Facebook: «Buon anno scolastico ai tanti studenti calabresi che oggi tornano tra i banchi! Cari ragazzi, vivete la scuola con la consapevolezza che saranno gli anni nei quali, attraverso il sapere, imparerete l’alto valore della libertà che vi aiuterà a superare le sfide della complessità e ad essere i protagonisti delle vostre scelte. Studiate consci che traccerete oggi la strada del vostro domani», ha detto ancora l'ex vicepresidente della Regione Calabria che fino a qualche mese fa ha detenuto anche la delega proprio all'Istruzione.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'eurodeputata, fortemente impegnata nelle commissioni per la cultura, l’istruzione, i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere, ha anche rivolto un augurio speciale a docenti e personale scolastico: «Auguro a Voi di avere sempre l’entusiasmo, la motivazione e la determinazione per sostenere e incoraggiare gli studenti nel loro percorso didattico. Porterò a Bruxelles la vostra battaglia: mi impegnerò perché la retribuzione dei docenti italiani venga finalmente adeguata a quella degli altri paesi europei. Il ruolo degli insegnanti è fondamentale per la formazione delle coscienze e quindi per lo sviluppo di una società migliore».
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.