Il 26 ottobre dalla stazione centrale di Reggio Calabria è ripartito il treno bianco dei pellegrinaggi nazionali Unitalsi
Ritorno da Lourdes, un’esperienza di preghiera e carità
Davanti alla Grotta di Bernadette tante storie intrise di luce
di Maria Teresa Arcadi *
22 Ottobre 2022
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il 26 settembre, dalla Stazione centrale di Reggio Calabria è ripartito il treno bianco dei pellegrinaggi nazionali Unitalsi a Lourdes. È stato il primo viaggio dopo lo stop imposto dalla pandemia da Covid - 19. Vi proponiamo la toccante testimonianza del presidente della Sottosezione Unitalsi di Reggio Calabria Maria Teresa Arcadi che può essere la testimonianza di tutti i volontari animati dal forte amore verso il Signore e il prossimo.
Ritorno a Lourdes, il racconto dei volontari Unitalsi
«Andate a dire ai sacerdoti». È questo il tema pastorale stabilito dal Santuario francese per guidare spiritualmente i passi dei partecipanti al Pellegrinaggio nazionale Unitalsi 2022, che in treno e in aereo, sono giunti a Lourdes dal 26 settembre al primo ottobre. Sono le parole che la Vergine Maria rivolse a Bernadette nell’apparizione del 2 marzo 1858 che risuonano oggi come un accorato invito per noi Unitalsiani a testimoniare quello che è il vero miracolo di Lourdes: la guarigione dell’anima.
In partenza, il treno bianco Unitalsi
Miracolo che inizia a manifestarsi, stazione dopo stazione, attraversando gli scompartimenti del treno bianco - che dopo due anni di fermo riprende la sua lunghissima corsa verso Lourdes- sui volti e nei cuori delle anime sofferenti che si mescolano a sguardi di speranza e mani volenterose pronte a farsi prossimo.
Finalmente Lourdes! Dopo quasi 40 ore, finalmente casa! È nel piccolo paesino alle pendici dei Pirenei che nasce la storia di questa grande associazione che è l’Unitalsi, ed è qui che, prendendo in prestito le parole di Antonio Diella, presidente nazionale uscente, nel suo augurale messaggio per l’imminente partenza dei treni bianchi, «il nostro cammino associativo può prendere nuova forza, perché a Lourdes, la Vergine Immacolata continua con il suo sorriso a dare forza di speranza e di consolazione alla nostra vita».
Un'esperienza di preghiera e carità
L’adesione così numerosa di pellegrini, ammalati, sacerdoti, volontari al Pellegrinaggio nazionale ci rende consapevoli di come a distanza di quasi 120 anni dal primo viaggio, l’Unitalsi riesca ad essere testimone credibile del messaggio di speranza insito nelle apparizioni. Così come è stata numerosa la partecipazione dei fedeli alle funzioni previste dal programma che hanno dato vigore alla spiritualità del Pellegrinaggio.
Volontari Unitalsi e pellegrini sul treno per Lourdes
Migliaia di Unitalsiani provenienti da tutta Italia, sotto la pioggia battente, hanno pregato la Vergine, in processione, nella tradizionale fiaccolata aux Flambeaux così come durante la Via Crucis, o la visita presso i luoghi significativi «sui passi di Bernadette», o in adorazione dinanzi al Santissimo Sacramento nella processione Eucaristica.
Lourdes è l'incontro con il Signore attraverso la preghiera
Incontrare il Signore nella preghiera, certo, ma non solo. Cristo è presente negli occhi di chi la croce la abbraccia tutti i giorni. Siamo stati chiamati a vivere l’incontro con Cristo osservando l’amore accudente di Carmela, sposa di Giuseppe, malato di Sla. Lei, con il desiderio di diventare volontaria Unitalsi nel suo “prima”, è stata chiamata al servizio a fianco del marito nel suo “poi”. Così come la storia di Ettore, marito di Ada, in stato semi vegetativo, che con la speranza di vedere riaccendersi i turchesi occhi della sua amata, le avvicina lo smartphone all’orecchio per farle ascoltare la colonna sonora del loro amore.
Nel loro sguardo attento, nella loro devota promessa di prendersi cura uno dell’altra è impossibile non rimanere abbagliati dalla bellezza del doloroso mistero della sofferenza. Cristo è vivo e presente in tutti i volontari, tanti al loro primo pellegrinaggio, che noncuranti della fatica, hanno continuato a donarsi e nei volti gioiosi degli amici in difficoltà finalmente “visibili” in un mondo che, ancora oggi, li preferisce “invisibili”.
Davanti alla grotta, tante storie intrise di Luce
Storie intrise della stessa luce abbagliante della Grotta, dove Maria, ci ricorda che è tempo di spogliarsi delle paure di guerre e malattie e di rivestirsi di rinnovata speranza. Cosa «andremo a dire… », dunque, una volta rientrati nelle nostre case? Dopo venti pellegrinaggi, posso affermare che descrivere ciò che Lourdes è e come riesce, questo luogo - in cui la distanza tra finito e infinito si assottiglia - a spogliarti di ogni esteriorità e condurti direttamente all’essenziale, è impossibile.
Possiamo però, nel pellegrinaggio della vita, prometterci di essere testimoni credibili della grande Grazia che abbiamo ricevuto, testimoni credibili del messaggio che Maria ha lasciato a tutti noi mediante quella «piccola matita» che è stata Bernadette, con la speranza di poter rinnovare la promessa, il prossimo anno, toccando le curve fredde della roccia di Massabielle. Il conto alla rovescia è già iniziato.
* presidente Unitalsi Sottosezione di Reggio Calabria
Il sindaco facente funzioni esprime forti preoccupazioni per la riduzione dei fondi. Nella nostra intervista manifesta tante perplessità anche sul modo con cui la Regione sta affrontando la questione e invita al confronto.
Anche quest’anno si è rinnovato l’appuntamento con le “Mottiadi”, il palio rivisto in chiave moderna dove la vera sfida è riscoprire il bello di essere comunità.
Un’esperienza pronta a ripartire. Il coinvolgimento dei giovani alla vita istituzionale della città di Reggio Calabria al centro del rinnovato progetto di Palazzo San Giorgio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.