Avvenire di Calabria

Analisi e riflessioni a distanza di quasi un secolo di presenza stanziale all'interno della società cittadina

Rom a Reggio Calabria, dallo Stretto un contributo contro discriminazioni e “ghetti”

Dalla comunità presente in riva allo Stretto, negli anni proposte e soluzione per un "modello" inclusivo

di Giacomo Marino *

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Nella settimana dell’’8 aprile dell’anno in corso  si celebra  la 53esima ricorrenza della Giornata internazionale dei Rom, istituita in ricordo dell’8 aprile del 1971, quando a Londra si riunì il primo Congresso Internazionale delle popolazioni Rom. 


Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE


Oggi nella nostra città, Reggio Calabria, nonostante la decennale discriminazione nei confronti dei cittadini rom,  gli aspetti di positiva relazione e di effettiva inclusione  ci sono. I cittadini  rom reggini, contrariamente alla narrazione negativa di “stranieri interni” , in realtà fanno parte integrante della storia culturale e sociale  del nostro territorio.

Il contributo nella costruzione della civiltà contadina reggina

Dal loro arrivo sul territorio calabrese  nel 1400 fino agli anni Cinquanta del secolo scorso hanno contribuito con le loro attività e la loro cultura alla costruzione della nostra civiltà contadina. L’hanno fatto  collaborando attivamente con il mondo dei contadini, conducendo una vita in mobilità presenti sul territorio  e mai come nomadi.

Distrutto il mondo contadino con l’avvento della società urbanizzata, intorno alla metà del secolo scorso, i rom, nonostante la feroce emarginazione subita,  si sono impegnati e continuano ad impegnarsi per vivere dentro la nuova società calabrese con un lavoro regolare e un alloggio, nel rispetto delle regole sociali.


PER APPROFONDIRE: Giornata internazionale rom, sinti e caminanti: l’integrazione è ancora lontana


Ma per  fare questo  ogni giorno devono affrontare  oltre alle  difficoltà che ogni reggino e reggina affronta anche  un enorme  carico di   ostacoli generati dalla gravissima discriminazione subita.

Contro le discriminazioni, una battaglia ancora attuale

Nemmeno questo pesante carico aggiuntivo ha fermato i rom reggini nel  continuare ad operare per  essere parte integrante della comunità reggina offrendo, come nei secoli passati, il loro concreto contributo sociale e culturale.

Lo vediamo nella vita quotidiana della stragrande maggioranza di famiglie e singole persone che ogni giorno lottano per vivere onestamente, nonostante tutto. Riportiamo alcuni fatti concreti e significativi della loro volontà di essere dentro la società a cui appartengono. Fatti che smentiscono  il racconto molto diffuso  dei rom come soggetti “asociali”.

Il primo fatto è quello del  modello di  città  non separata per redditi e culture, costituito dal mix culturale e sociale, meglio conosciuto come «equa dislocazione abitativa», che paradossalmente  è stato voluto  proprio  dai cittadini rom considerati il “nemico ”. Il modello di città dell’equa dislocazione non è una proposta solo per i rom, ma  è un modello per tutti i nuclei familiari a reddito basso che il sistema sociale urbano in cui viviamo intende mantenere nei "ghetti". È l’unica soluzione contro la ghettizzazione abitativa ed insieme un modello di città inclusiva.

L'integrazione nei fatti

Il secondo fatto  non meno importante  è  quello dei tanti matrimoni tra rom e non rom che oggi hanno raggiunto quasi il 30%, con un andamento in continua crescita. Quasi 100 famiglie composte da coppie rom e non rom, sul totale di circa 350 di famiglie.

Che cosa ci dice questo dato? Se i rom fossero veramente  il “male assoluto” e degli “asociali”  come si potrebbero spiegare tutti questi matrimoni tra rom e non rom? La risposta è molto semplice: i rom sono normalissime persone reggine con pregi e difetti come tutti e tutte noi  e sono persone e famiglie di questa nostra terra.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Per comprendere questo  è necessario non solo  conoscere la storia sociale della nostra terra, ma anche  liberarsi dal concetto di etnia, perché  questo concetto  non  ci aiuta a capire la complessità delle culture che convivono su un territorio senza essere  separate, ma  arricchendosi  costantemente. Questa è la realtà che ci viene nascosta e che dovremmo imparare a vedere con occhi nuovi.

* Un Mondo di Mondi

Articoli Correlati