
Una firma che vale carità speranza e accoglienza
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Vent’anni: molte volte un… traguardo anagrafico “raggiunto” e con nuovi… orizzonti davanti. Vent’anni: talora possono, invece, stimolare ricordi dolci… pur velati di perseverante tristezza. Sono quelli già, inesorabilmente, passati da quando ci ha… prematuramente “lasciato” (ma solo fisicamente!), in un mesto 29 maggio 2004, la professoressa Romana Messineo Gallico, dopo una breve e subdola malattia.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Strappata soprattutto ai suoi cari, ma anche a tutti quelli che l’hanno conosciuta e percorso, condividendolo, un gratificante …tratto di strada con lei. Vent’anni: …e tutt’ora si sente, in questa nostra città “difficile”, la mancanza di una figura di concreto riferimento per una “categoria” di persone… “ultime”, se non addirittura… “invisibili”!
Punto di riferimento concreto e tenace, ma sempre, anche nella drammaticità delle situazioni, con giovialità, con serenità e senso dell’humor, ma sempre “guidata” da una spiritualità e una forte fede, aperta pure a chi non ne… aveva! E non si… arrendeva, malgrado grandi amarezze, nonostante cocenti delusioni, benché afflitta da demoralizzanti arrabbiature per… “porte”, anche istituzionali, che non si “aprivano” ai… gridi d’aiuto!
Romana Messineo Gallico, nata nel 1947, laureata in Lingue a Pisa, insegnante di Francese a San Giorgio Morgeto, a Palmi, a Reggio. Ed anche, da volontaria, nel super-carcere di Palmi. Elemento trainante sempre disponibile all’impegno associativo, altresì, prima nello Scoutismo femminile con l’AGI e poi nel Movimento Laureati di Azione Cattolica diventato successivamente MEIC.
PER APPROFONDIRE: Santa Sede, ecco il Vocabolario della Fraternità: c’è anche il contributo della Chiesa reggina
Instancabile e perseverante, insieme ad altre persone di… “buona volontà”, partecipa convintamente alla costituzione nel 1986 la Cooperativa Sociale Paideia, dal 1988 il Sentiero, al cui interno nasce il C.T.M. (Centro Tutela Minori e promozione della famiglia), iniziative accolte da don Lillo Spinelli. Per quasi trent’anni riferimento per emarginati, che fossero, prima carcerati, diversamente abili e poi, stabilmente, anziani da assistere a domicilio e minori a rischio.
Non rinunciando però alla formazione con corsi di Diritto minorile e Mediazione familiare. E…. “creando”, con la stessa Cooperativa, posti di lavoro… “regolarizzati”, in un momento (tutt’ora?) dove trovarli era come partecipare a una sorta di… “caccia al tesoro” (pur Costituzionalmente riconosciuto). Era quest’ultimo un altro aspetto a cui Romana teneva particolarmente e per cui tenacemente lottava.
Grazie Romana, anche dopo vent’anni! Ora quello che hai creato non… c’è più! Soprattutto per la responsabilità di chi doveva salvaguardare (con le dovute liquidazioni) “diritti” e “servizi” già resi e non lo ha fatto! Magari ci fossi ancora stata: avremmo “gridato” insieme e chissà… Dicono ancora che Romana e una realtà come la Cooperativa manchi per tanti… “senza voce”. Ma è una magra consolazione!
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Personalmente, a sessant’anni, non nego che mi capita ancora di… “sentire”, telefonicamente o in presenza, una “voce” inconfondibile: “Emanuelino che facciamo? Che ci inventiamo per aiutare questo o quella?... E tu hai qualche problema? Io ci sono…”. Mi manchi tanto: spero di re-incontrarti… “fisicamente”, perché come esempio, pur in un altro contesto lavorativo, sei sempre con me. Anzi sei l’ESEMPIO! Ti voglio bene!
* successore di Romana alla Presidenza della Coop. Il Sentiero)
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.