
Cultura e identità, la Calabria prepara la sua partecipazione al Salone del Libro
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
Il 20 febbraio l’associazione “Amici di Fatima” e la parrocchia “Santa Maria d’Itria” di Rosalì, hanno organizzato un incontro che ha coinvolto tutti i bambini del catechismo anche delle parrocchie di Villa San Giuseppe, Salice, Calanna, Catona-San Francesco ed Arghillà.
Un’occasione di incontro per proporre e condividere il messaggio della Madonna di Fatima ai tre pastorelli in occasione della commemorazione di Santa Giacinta Marto, ricorrente proprio il 20 di febbraio. È stato un incontro gioioso e coinvolgente.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Il programma dell’incontro è stato ben modulato con una festosa accoglienza in cui i bambini, accompagnati dalle loro catechiste, sono stati resi protagonisti con le loro personali riflessioni sulle apparizioni della Madonna di Fatima.
L’Associazione ritenendo più che mai valido ed attuale il messaggio di Fatima anche ai nostri tempi, segnati da guerre, dissacrazione della fede, crisi dei valori e particolare mancanza di speranza, ha voluto realizzare questo momento di conoscenza e diffusione della storia dei tre pastorelli.
Infatti proprio attraverso quei tre bambini, semplici, puri e disponibili è potuto passare all’umanità disorientata e spaventata il messaggio che il Cielo esiste, è vicino e può essere alla portata di tutti gli uomini.
PER APPROFONDIRE: Madonna di Fatima, Reggio prega con le parole di don Alvaro
Questa è la pedagogia di Dio! I bambini, infatti, hanno una disarmante logica nel comprendere l’essenziale della vita umana e spirituale. Loro credono possibile l’impossibile, e Dio cerca questi credenti ad oltranza. Si è cercato di creare attraverso musiche, suggestive luci, immagini e dialoghi l’ambiente che si respira a Fatima. La manifestazione si è conclusa con un momento di convivialità durante il quale i presenti hanno espresso apprezzamenti ed incoraggiamento per l’iniziativa fortemente voluta dall’Associazione e dalla Parrocchia di Rosalì.
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
In un mercato sempre più flessibile, i giovani calabresi possono trasformare le difficoltà in occasioni di crescita: ecco come fare.
Il governo ha dichiarato lo stato d’emergenza per la sanità in Calabria, affidando al presidente