
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
L’arcidiocesi di Rossano Cariati celebrerà la festa della Divina Misericordia sabato 15 aprile con una Santa Messa presieduta dall’arcivescovo monsignor Maurizio Aloise alle ore 18 nella Cattedrale di Maria Santissima Achiropita di Rossano.
La celebrazione sarà animata dai gruppi di preghiera diocesani della Divina Misericordia Santa Faustina Kowalska e San Giovanni Paolo II, coordinati dall’assistente spirituale diocesano della Divina Misericordia don Clemente Caruso.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La Festa della Divina Misericordia è stata istituita dal Santo Papa Giovanni Paolo II il 30 Aprile del 2000 durante le Solenne Celebrazione Eucaristica in occasione della Canonizzazione della Beata Suor Maria Faustina Kowalska. Successivamente la Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti ha emanato il Decreto di istituzione il 5 maggio 2000.
È stata scelta come data la prima domenica dopo Pasqua come festa della misericordia poiché vi risiede un profondo significato teologico, che indica un forte legame tra il mistero pasquale della Redenzione e il mistero della Divina Misericordia.
PER APPROFONDIRE: Seguire Maria per comprendere il significato della Divina Misericordia
Questo legame è sottolineato ulteriormente dalla Novena alla Divina Misericordia, che precede la festa e inizia il Venerdì Santo e durante la quale si recita la Coroncina. La festa non è soltanto un giorno di particolare adorazione di Dio nel mistero della misericordia, ma è un tempo di grazia per tutti gli uomini.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi