
Sacra Famiglia di Gesù, simbolo di amore e unione nella tradizione natalizia
Modello di riferimento, ecco perché si è deciso di istituire questa celebrazione
Domenica 16 Dicembre, cultura, arte, musica, e mercatini natalizi animeranno il Museo Diocesano e del Codex per farne risplendere la luce del Natale.
Si inizierà alle ore 16:30 con l’intitolazione della sala polifunzionale del Museo a “Mons. Ciro Santoro” (primo direttore, 1952-1987), alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano, del Direttore del Museo Don Giuseppe Straface, del Direttore della Biblioteca Diocesana Don Giuseppe de Simone e dell’Avv. Marcellino Mantonico Santoro, nipote di Mons. Ciro Santoro. Per l’occasione sarà presentato il volumetto “Ciro Santoro. Una vita donata alla Chiesa e alla cultura”, curato da Don Giuseppe De Simone.
A seguire, verrà presentato il presepe realizzato dall’artista Pino Savoia, allestito nei locali del Museo in collaborazione con i volontari del progetto “Chiese Aperte” e del Liceo artistico di Rossano.
La serata sarà allietata da momenti musicali a cura del Centro Studi Musicali "G. Verdi", con l’esibizione di MarFaGe Trio: Maria Ester Rugiero (pianoforte) - Fausto Cozzolino (violino) - Gennaro Ruffolo (fisarmonica).
Ad arricchire ulteriormente della magia del Natale il suggestivo cortile del Museo, sarà la presenza del mercatino solidale con dolcetti della tradizione natalizia calabrese a cura delle Associazioni: “Tenda” e “Venerabile Serva di Dio Madre Isabella De Rosis”; e dolcetti della tradizione belga a cura della tirocinante del Progetto Erasmus+.
Modello di riferimento, ecco perché si è deciso di istituire questa celebrazione
Nel segno del recupero della memoria in modo semplice, chiaro, divulgativo, pedagogico e, perché no,
Tra i momenti più significativi, le Strine di San Mango d’Aquino e San Mazzeo, suonate