
#RegalaUnaPoesia per celebrare la libertà e la fratellanza
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Il giorno più atteso finalmente è arrivato. Ryanair sbarca ufficialmente a Reggio Calabria. Sono stati presentati questa mattina proprio in riva allo Stretto, i nuovi voli da e per il "Tito Minniti". E non mancano le sorprese.
Il numero è confermato, la novità sta nelle destinazioni, con quale lieve variazione rispetto alle indiscrezioni della vigilia. In tutto 8 le rotte che a partire dal primo aprile Ryanair effettuerà da e per l'aeroporto dello Stretto. Si tratta di cinque voli internazionali e tre nazionali.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La presentazione è avvenuta questa mattina nella location non casuale della Terrazza del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Importante affaccio sullo Stretto dal cuore della Città e all'interno della prestigiosa "casa" in cui risiedono i Bronzi di Riace, tra le principali attrattive dell'intera regione.
Museo reggino che insieme all'intero contesto culturale e territoriale non solo della città metropolitana, ma dell'intera area dello Stretto, dovrebbe trarre vantaggio dall'operazione presentata e sostenuta dalla Regione Calabria.
Non saranno, infatti solo i reggini a raggiungere le destinazioni presentate. L'auspicio è che si possa attivare una mobilità bidirezionale che porti tanti visitatori a Reggio. La città, infatti, da aprile sarà connessa con alcune delle più importanti capitali e città europee. Parliamo di Manchester (Inghilterra), Marsiglia (Francia), Berlino (Germania), Barcellona (Spagna) e Tirana (Albania). I collegamenti nazionali, invece, saranno con Torino, Venezia e Bologna.
I nuovi voli sono stati presentati dal governatore della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e dal Ceo di Ryanair Dac, Eddie Wilson, il quale si è detto sorpreso dell'accoglienza ricevuta, oltre che affascinanto e incantato dalla bellezza di paessaggi mozzafiato "scoperti" in questi due giorni di permanenza in riva allo Stretto: a partire dalla "perla" Scilla.
Ci si prepara, dunque, ad un nuovo corso per l’Aeroporto dello Stretto, ad inaugurare il quale è proprio Ryanair. Già da oggi i nuovi voli, attivi a partire dalla prossima summer season sono prenotabili. Il sito della compagnia irlandese è stato già preso letteralmente d'assalto per le prime prenotazioni.
PER APPROFONDIRE: Ryanair pronta ad atterrare a Reggio Calabria, 8 rotte per il “Tito Minniti”
Ma non è la sola buona notizia. Dalla viva voce del Ceo Wilson è arrivata l’ulteriore conferma e ufficializzazione. Lo scalo aeroportuale dello Stretto diventa fondamentale per Ryanair: sarà una delle 19 basi operative in Italia della compagnia low cost. «Questa non è la fine è solo l’inizio», ha assicurato parlando con i tanti giornalisti presenti lo stesso Ceo. «Se lo avessi saputo prima, sarei venuto da voi 10 anni fa», ha aggiunto lasciando intendere che ci sarà comunque tempo per recuperare.
Oltre alla presentazione, intanto, la compagnia ha superato anche il test atterraggio. Wilson è infatti giunto a Reggio il giorno prima, alle 15:26, a bordo di un aeromobile Ryanair, dello stesso tipo di quelli che da aprile atterreranno con regolarità. Un test riuscito, tra gli applausi di quanti a bordo pista ne attendevano l’arrivo, preludio di interessanti prospettive e ricadute non solo per la città di Reggio Calabria, ma per l’intera area dello Stretto.
«In qualità di compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, Ryanair è lieta di annunciare questo importante investimento in Calabria con l'apertura di una nuova base (investimento di 100 milioni di dollari) a Reggio Calabria e 10 nuove rotte per l'estate '24. Complessivamente, Ryanair registrerà una crescita della capacità pari a più del 20% distribuita su tutti e 3 gli aeroporti calabresi (Lamezia, Crotone e Reggio)», ha spiegato così la strategia di Ryanair sulla Calabria, il Ceo Eddie Wilson.
«Questa importante espansione segna l'inizio di una strategia a lungo termine con il Presidente Occhiuto e la Regione per posizionare la Calabria come destinazione leader in Europa e far crescere il turismo in entrata, la connettività e l'occupazione, offrendo al contempo tariffe basse ai cittadini/visitatori», ha aggiunto.
«È un giorno davvero importante per la Calabria», ha detto invece il presidente Roberto Occhiuto. «Ryanair ha deciso di investire in Calabria centinaia di milioni di euro, porterà 10 nuove rotte, verranno creati tanti nuovi posti di lavoro, si svilupperanno ulteriormente i nostri tre aeroporti: Reggio Calabria, Lamezia Terme e Crotone».
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
«Il traffico aereo nella nostra Regione nel 2023 è stato di circa 3,3 milioni di passeggeri. Nel 2024 puntiamo a 4 milioni. L’obiettivo è quello di avere in Calabria entro qualche anno 6 milioni di passeggeri: raddoppiando di fatto il dato del 2023. La sfida adesso è anche quella di migliorare la ricettività delle nostre strutture alberghiere», ha aggiunto il Governatore.
«Tra qualche mese avremo un’invasione di turisti da tutta Europa e dobbiamo farci trovare pronti. Abbiamo già fatto importanti investimenti per questo settore, e faremo ulteriori sforzi in questa direzione. Lavoriamo per una Regione sempre più accogliente, che sappia mostrare le proprie bellezze naturalistiche, il proprio mare e la propria montagna, la storia, la tradizione e la cultura, coccolando i turisti e facendo in modo che chi visita il nostro territorio possa diventare subito dopo influencer positivo delle straordinarie esperienze vissute in Calabria», ha concluso Occhiuto.
Il lancio di una nuova base a Reggio Calabria (19° base e 31° aeroporto in Italia) rafforzerà la presenza di Ryanair in Calabria e creerà fino a 200 nuovi posti di lavoro (incluse posizioni ben retribuite per piloti, assistenti di volo e ingegneri) insieme a un investimento sostanziale di 100 milioni di dollari in nuovi aeromobili. Inoltre, Ryanair continua a sviluppare la connettività nella sua base di Lamezia con una nuova rotta per Valencia (18 in totale) e oltre 180 voli settimanali. A Crotone, Ryanair aggiungerà un nuovo collegamento per Torino (4 totali) e oltre 30 voli settimanali, con una crescita della connettività del 13% e del 33% rispettivamente a Lamezia e Crotone.
L’operativo sulla Calabria per l’estate ’24 di Ryanair offrirà:
• 2 aeromobili basati (200 milioni di dollari) – 1 nuovo a Reggio Calabria e 1 a Lamezia
• 10 nuove rotte - 8 da Reggio a Barcellona, Berlino, Bologna, Manchester, Marsiglia, Tirana Torino, Venezia / 1 da Lamezia a Valencia / 1 da Crotone a Torino
• 30 rotte totali (8 a Reggio / 18 a Lamezia / 4 a Crotone)
• In Calabria il traffico cresce di oltre il 20% fino a 1,3 milioni di pax per la S24
• Oltre 1.200 posti di lavoro nella Regione
• Capacità record, connettività e tariffe basse per la Regione Calabria
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Città e istituzioni insieme per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, in un clima di raccoglimento
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in