
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
La Città metropolitana di Reggio Calabria conferma la sua partecipazione al Salone internazionale del Libro di Torino 2025, in programma dal 15 al 19 maggio. È stato pubblicato un avviso per selezionare fino a cinque case editrici e associazioni culturali che potranno esporre e vendere le proprie pubblicazioni all’interno dello stand istituzionale.
Anche nel 2025, la Città metropolitana di Reggio Calabria sarà presente al Salone del Libro di Torino, uno degli appuntamenti culturali più importanti a livello internazionale. L’evento rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare la produzione editoriale locale, promuovere gli autori calabresi e incentivare la passione per la lettura, soprattutto tra i più giovani.
Palazzo Alvaro ha pubblicato un avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse da parte di case editrici e associazioni culturali attive nell’ambito editoriale. Le realtà selezionate potranno esporre e vendere le proprie opere in uno spazio allestito all’interno dello stand istituzionale.
L’avviso pubblico prevede la selezione di cinque soggetti che potranno usufruire di una postazione espositiva e di vendita. Le postazioni saranno assegnate prioritariamente alle case editrici. Se le richieste pervenute saranno inferiori a cinque, i posti rimanenti verranno destinati alle associazioni culturali.
PER APPROFONDIRE: Taurianova Capitale del Libro celebra la letteratura per ragazzi
Le domande di partecipazione devono essere presentate utilizzando la modulistica allegata all’avviso e corredate da una dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000. La scadenza per l’invio è fissata al 7 marzo 2025 e le richieste dovranno essere trasmesse esclusivamente via PEC all’indirizzo protocollo@pec.cittametropolitana.rc.it.
Il consigliere metropolitano delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio, ha sottolineato l’importanza della partecipazione al Salone del Libro di Torino: «Si tratta di uno degli eventi su cui la Città metropolitana, su indirizzo del sindaco Giuseppe Falcomatà, sta investendo per valorizzare il nostro patrimonio culturale».
Quartuccio ha evidenziato come questa iniziativa si inserisca in una più ampia strategia di promozione del territorio, che mira a far conoscere le eccellenze letterarie reggine in un contesto di grande visibilità internazionale. «Il Salone del Libro – ha aggiunto – è un momento di confronto e crescita, in cui scrittori, case editrici e associazioni culturali possono far emergere il meglio delle produzioni letterarie locali».
L’iniziativa rientra anche nella programmazione culturale legata alla candidatura di Reggio Calabria a Capitale italiana della Cultura 2027. «Vogliamo costruire una nuova narrazione del nostro territorio, valorizzando il suo patrimonio storico, artistico e letterario», ha concluso Quartuccio.
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più