Avvenire di Calabria

Salute e prevenzione: Policlinico Gemelli, lo scorso weekend a Ovindoli 1000 prestazioni sanitarie gratuite e oltre 500 partecipanti alla 8km non competitiva

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Grande successo per la tappa di Ovindoli della Longevity Run Summer Edition 2023 che si è svolta nello scorso week end del 19 e 20 agosto. Nelle due giornate, presso il Villaggio della prevenzione allestito nel centro della località turistica, sono state effettuate più di 1000 prestazioni sanitarie offerte gratuitamente dai medici della Fondazione Policlinico iniversitario Agostino Gemelli Irccs, coordinati da Francesco Landi, ordinario di Medicina interna all’Università Cattolica e direttore Dipartimento scienze dell’invecchiamento ortopediche e reumatologiche del Gemelli. I check up hanno riguardato la misurazione della pressione arteriosa, la rilevazione della glicemia e del colesterolo, il calcolo dell’indice di massa corporea, e la valutazione antropometrica e in generale dei corretti stili di vita.

La tappa di Ovindoli è il quarto appuntamento dell’evento di sensibilizzazione per uno stile di vita sano e attivo promosso dal Gemelli, che ha visto la massiccia partecipazione non solo degli abitanti dell’altopiano delle Rocche e dell’Aquila ma anche dei tanti turisti romani presenti sul posto. Clou della manifestazione la corsa non competitiva di 8 km disputata ieri cui hanno partecipato più di 500 persone, occasione per ricordare Stefano Faccia, giovane maestro di sci aquilano, scomparso prematuramente poco più di un anno fa.

“Strettamente collegati tra di loro, sport, prevenzione e natura caratterizzano anche questa tappa abruzzese della manifestazione – spiega Landi -. La Longevity Run è un progetto nato nel 2018 a Roma per celebrare la centralità dello sport come elemento indispensabile per restare in buona salute e come forma di prevenzione per una longevità attiva. La natura gioca un ruolo fondamentale nello sport. Praticare attività fisica all’aperto e nel verde migliora infatti il benessere di corpo, mente e spirito. Prendersi cura della propria salute – conclude – è importante a ogni età e permette di ottenere notevoli risultati in termini di salute e autonomia come abbiano dimostrato in questi anni anche con il progetto di ricerca europeo Sprinnt da noi coordinato”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Scuola: Age, raccolte già quasi 30mila firme per la gratuità dei testi scolastici

Sono già quasi 30mila le firme raccolte in poco più di due settimane per la gratuità dei libri di testo scolastici per tutta la durata della scuola dell’obbligo. La petizione online, lanciata lo scorso 18 settembre dell’Associazione italiana genitori (Age) sta raccogliendo sempre più consensi tra i cittadini e le 29 associazioni aderenti al Copercom. […]

Quirinale: Mattarella ha ricevuto i nuovi cardinali italiani

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha offerto oggi, al Palazzo del Quirinale, la tradizionale colazione in onore dei nuovi cardinali italiani nominati nel Concistoro del 30 settembre 2023: il card. Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, il card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, il card. Agostino Marchetto, nunzio apostolico. Ne […]

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la commissione Lavoro e problemi sociali si informa sul “Telefono arancione”

Essere colpiti da un’insolvenza e combattere contro l’immagine dell’imprenditore perdente: ne ha parlato, alla commissione diocesana per il lavoro e i problemi sociali di Bolzano-Bressanone, Alberto Berger, che da molti anni affronta pubblicamente la tematica e tende la mano a imprenditori in difficoltà. L’importanza di farsi guidare dalla fede in questo percorso e quanto la […]