Avvenire di Calabria

Salute: suor Boscolo (Sorelle della Misericordia), “prendersi cura dell’umanità sofferente nobilita il lavoro dell’uomo”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Il rapporto di lavoro è, sempre e comunque, una relazione tra persone per cui non esistono automatismi e dinamiche scontate. Usando un termine caro a papa Francesco si potrebbe dire che vivere in relazione è un lavoro artigianale. La collaborazione nel lavoro è, perciò, anch’essa un ‘campo di battaglia’ in cui ‘sminare’ le fonti di conflitto, ‘curare’ le ferite delle parole e delle incomprensioni, ‘stemperare’ le tensioni, motivare le azioni, sostenere i sogni …”. Lo afferma suor Silvia Boscolo, dell’Istituto Sorelle della Misericordia, intervenuta al XXV convegno nazionale di pastorale della salute della Cei “Non ho nessuno che mi immerga, Universalità e diritto di accesso alle cure”, in corso fino al 15 maggio a Verona. Con riferimento agli operatori sanitari presenti negli istituti di cura, la religiosa osserva che “la collaborazione nasce dall’essere attratti, affascinati da un significato. Ed è questo significato che contraddistingue una struttura da un’altra, che fa la differenza. Il ‘perché’, allo stesso modo del ‘per chi’, – sia esso l’umanità fragile e sofferente dell’anziano e del malato, la vita debole del nascituro, la vulnerabilità dell’adolescente – determinano anche il ‘come’, lo stile nella conduzione di un’attività di impresa e dei suoi lavoratori”.
“Partecipare alla costruzione di un progetto che ha come fine la tutela della dignità umana nobilita il lavoro dell’uomo, perché lo indirizza a qualcosa di eterno: il bene. Il bene compiuto – conclude – è ciò che rimane dopo di noi, è ciò che non muore mai. Una prospettiva di questo tipo eleva il significato del lavoro e di conseguenza del lavoratore che può più facilmente concepirsi come collaboratore nel senso di costruttore (e non distruttore) nell’ottica originale del libro di Genesi”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: