
La parrocchia di Santa Lucia a Siviglia per la Beatificazione di padre José Torres Padilla
Intraprendere un viaggio verso mete sconosciute è sempre un atto di coraggio che richiede positiva
C'è un legame fittissimo tra Santa Lucia e Reggio Calabria iniziato già dal 1629 e che tutt'ora continua a essere solidissimo. Una devozione che, in realtà, supera i "confini" diocesani ed è amata da molti fedeli in tutti i territori di Calabria.
La parrocchia di Santa Lucia in Reggio Calabria è stata fondata con decreto arcivescovile il 10 aprile 1629 dall'arcivescovo Annibale D'Afflitto. I suoi confini furono ampliati nel 1783 da mons. Alberto Maria Capobianco e dal 1798 fu considerata parrocchia urbana.
La chiesa attuale, di stile rinascimentale, fu edificata nel 1930 su progetto del carmelitano padre Cesare Umberto Angelini e si trova al centro della città in via XXV Luglio. La chiesa ha tre navate ed è preceduta da una grande scalinata che ne consente l'accesso dalla via De Nava.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
La chiesa ha tre navate ed è preceduta da una grande scalinata che ne consente l'accesso dalla via De Nava. Presso l'altare maggiore c'è un interessante gruppo scultoreo ad opera di Michele di Raco che rappresenta la glorificazione di Santa Lucia armonicamente inserito nel grande mosaico absidale, opera dell'artista Gisa D'Ortona.
In una nicchia della navata laterale si può ammirare un'antica statua lignea di Santa Lucia, attorniata da un prezioso mosaico e da diversi bassorilievi raffiguranti la vita ed il martirio della santa.
PER APPROFONDIRE: Dieci anni senza don Mimmo Geraci, il ricordo della parrocchia di Santa Lucia
Il culto di Santa Lucia in Calabria, “santa della luce” per antonomasia, è molto sentito e regala alle comunità e ai visitatori una serie di tradizioni imperdibili nel giorno della celebrazione, il 13 dicembre, data che subito dopo la festività dell’Immacolata, sancisce l’avvicinamento al Natale.
Pugnalata a morte a Siracusa, nel IV secolo, dopo il martirio dell’accecamento per la sua fede cristiana, Santa Lucia diviene protettrice degli occhi, simbolo della luce e del dono. Tanto che in Sicilia, è tradizione per i bambini attendere i “Doni di Santa Lucia”, più che quelli di Babbo Natale.
La devozione a Santa Lucia in Calabria è altrettanto forte e si esprime in diverse località, da nord a sud, attraverso celebrazioni religiose e laiche.
Intraprendere un viaggio verso mete sconosciute è sempre un atto di coraggio che richiede positiva
Il 14 febbraio è l’anniversario del ritorno alla casa del padre dell’indimenticato sacerdote reggino. La comunità di cui è stato guida per 60 anni lo ricorderà con una tre giorni.
La Chiesa celebra oggi la memoria di Santa Lucia, vergine e martire. La giovane santa siracusana è una delle figure più care alla devozione popolare. Celebrazioni anche in Calabria
Tags: Santa Lucia