
Una firma che vale carità speranza e accoglienza
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Ormai da decenni nella parrocchia Santissimi Filippo e Giacomo in Sant’Agostino è attivo e dinamico il movimento Scout, che gestisce momenti di gioco, di allegria, di formazione, piccole e grandi avventure. Il Metodo Scout punta alla formazione del carattere, alla salute fisica, al senso del concreto, al senso del Servizio, da raggiungere attraverso la vita nella natura e la vita in comunità, al sentimento di Dio. Per gli Scout cattolici la fede in Dio è il primo dei cinque obiettivi.
Per diventare una persona onesta e vera lo Scout deve acquisire la capacità di riflettere, di fare scelte libere e in autonomia. Non deve quindi agire semplicemente per imitazione. Man mano che la sua vita scout progredisce, la sua riflessione si riferirà a Dio in maniera sempre più naturale e consapevole. È dagli anni 80 che il gruppo, aderente alla Federazione dello Scautismo Europeo (per tutti Scout d’Europa) è presente in parrocchia ed offre l’opportunità ai ragazzi e alle ragazze del quartiere e della città di giocare questo gioco, con sei unità.
Coccinelle e Lupetti (8 – 11 anni) giocano all’aria aperta, ridono, cantano, scoprono gli altri, sviluppano abilità manuali, aprendo occhi e orecchie alle meraviglie della natura, nell’ambiente fantastico del bosco e della Giungla. In un clima di Famiglia Felice. Guide ed Esploratori (11 – 16 anni) possono contare sulle amicizie sincere della propria squadriglia, campeggiano in tenda nella natura, vanno in esplorazione con ogni tempo, imparano a costruire ripari e piccole comodità con le proprie mani, allenano il fisico, assumono responsabilità, vivono fantastiche avventure con i propri amici, i grandi giochi, i fuochi da campo, le veglie nella radura ad osservare il cielo stellato. Scolte e Rover (16 – 21 anni) sperimentano la libertà delle loro scelte, la gioia della Comunità, la formazione del carattere anche attraverso la strada percorsa a piedi, con un zaino sulle spalle che contiene l’essenziale così da rimanere all’aperto in piena autonomia, affinando le tecniche per vivere nella Natura e godendo appieno di quanto Dio ci ha donato.
Il Gruppo scout è tutto questo e si regge su una comunità capi che con fraternità condivide le gioie e le fatiche del Servizio ai ragazzi e alle ragazze che il sabato e la domenica vengono in sede, nella parrocchia SS. Filippo e Giacomo in S. Agostino, per vivere occasioni speciali di crescita umana e spirituale. Chi ha voglia di provare a vivere la grande avventura dello scautismo può recarsi presso le sedi scout in parrocchia il sabato dalle 16.45 alle 18.30 e la domenica mattina dalle 9 alle 12.30.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec invita la comunità a unirsi nella preghiera ricordando la celebrazione in Cattedrale venerdì 25 aprile alle 18