
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Il 12 ottobre al Santuario di Paola si ricorderà il primo centenario dell'elevazione dell'antica chiesa del covento a Basilica minore. Per l'occasione, tutta l'area del santuario sarà circondata con ceri votivi come accadde il 12 ottobre del 1921. La Chiesa calabrese e non solo l'ordine dei minimi si appresta a vivere un altro momento di festa.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'evento storico è l'ultimo di una lunga serie inaugurata nel 2006. Si svolgerà alla presenza del correttore generale dei Minimi, padre padre Gregorio Colatorti, dei Frati del Santuario e di una rappresentanza di tutti i membri dell’Ordine dei Minimi.
La giornata giubilare al santuario di Paola si aprirà all’alba di martedì. Ci sarà il suono festoso delle campane e i tradizionali colpi scuri che annunceranno alla città l’inizio di un nuovo anno di grazia. Diverse saranno le altre iniziative in programma, con l'auspicio, dello stesso rettore del Santuario padre Francesco Trebisonda e dei frati: «ricevere a sorpresa la visita del Papa, sarebbe un grande Giubileo».
In occasione dei festeggiamenti per ricordare il primo Centeario dell'elevazione a Basilica del Santuario di San Francesco a Paola, Poste Italiane attiverà lunedì 10 ottobre 2021, un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura: «Primo Centenario Titolo di Basilica Santuario San Francesco di Paola – 10.10.2021 – 87027 Paola (Cs)».
Nell’occasione sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate, dalle ore 9,30 alle ore 15. Lo si potrà fare presso lo stand di Poste Italiane allestito nello spazio antistante la Basilica del Santuario di Paola, in largo San Francesco.
PER APPROFONDIRE: Santuario di Paola, fa tappa la staffetta “Riaccendiamo la luce della Speranza”
Lo speciale annullo postale è stato richiesto dai padri Minimi del Santuario di San Francesco di Paola.
Eventuali commissioni filateliche possono essere richieste presso lo Sportello filatelico di Via Veneto 59 – 87100 Cosenza (tel. 0984-819313).
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i