L’amministrazione dell’ente sarà affidata ad una commissione prefettizia per 18 mesi
Sciolto per mafia il Comune di San Luca
La decisione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'interno Matteo Piantedosi: «accertati condizionamenti da parte della criminalità»
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento per mafia del Comune di San Luca (Reggio Calabria), insieme a quelli di Poggiomarino (Napoli) e Tremestieri Etneo (Catania), in base all’articolo 143 del Testo unico degli enti locali (decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267).
La decisione è motivata dagli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata, ritenuti tali da compromettere il buon andamento dell’azione amministrativa. I tre enti saranno ora guidati da Commissioni straordinarie per una durata di diciotto mesi.
I precedenti di San Luca
Non è la prima volta che San Luca finisce sotto gestione commissariale a causa delle infiltrazioni della 'ndrangheta. Il Comune aspromontano era già stato sciolto per mafia il 14 settembre 2000 e il 17 maggio 2013.
Più recentemente, l’11 giugno 2024, era stato già insediato un commissario prefettizio per la mancata presentazione di liste elettorali alle consultazioni amministrative, fatto che ha impedito il normale rinnovo democratico dell’ente.
Sciolta anche la Fondazione Corrado Alvaro
Nei giorni scorsi, la Prefettura di Reggio Calabria ha disposto anche lo scioglimento del Consiglio di amministrazione della Fondazione “Corrado Alvaro”, con sede proprio a San Luca.
Il provvedimento è arrivato al termine di un’istruttoria di 40 giorni, avviata lo scorso 11 febbraio, che ha portato a ravvisare criticità gestionali, assenza di attività significative, deterioramento della situazione finanziaria e presunte parentele scomode all’interno degli organi di governo dell’ente.
A guidare temporaneamente la Fondazione è stato nominato Luciano Gerardis, già presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria, ora commissario straordinario incaricato della gestione. Lo scioglimento della Fondazione dedicata alla memoria dello scrittore Corrado Alvaro, intellettuale simbolo dell’Aspromonte e della Calabria del Novecento, ha suscitato ampie reazioni nel mondo della cultura e nella società civile.
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.