
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Ritorno tra i banchi di scuola anche in Calabria, ultima regione assieme alla Puglia, in cui gli istituti scolastici riaprono i battenti. 268 mila gli studenti rientrati in presenza al suono della prima campanella. Hanno varcato le porte di oltre 350 istituti scolastici, per un totale di 15mila classi in tutta la regione. È una nuova ripartenza, la terza dall'inizio della pandemia da Covid-19, nella quale studenti e personale del mondo della scuola sono chiamati anche in Calabria a doversi confrontare con abitudini e stili di vita ormai parte integrante dell'agire quotidiano. È tuttavia un inizio di anno scolastico all'insegna di una rinnovata fiducia, nonostante il periodo segnato non solo dall'emergenza sanitaria, ma dagli atavici problemi che affliggono il mondo della scuola.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
È un primo giorno speciale, tuttavia, per la Calabria. La regione, infatti, è stata scelta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella per l'inaugurazione del nuovo anno scolastico.
"Tutti a Scuola" è il titolo dell’annuale cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico. Pizzo Calabro ospita quest'anno la manifestazione. La comunità scolastica dell’Istituto omnicomprensivo della città si appresta ad accogliere a partire dalle 16.30, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e alcune delegazioni di studentesse e studenti, in rappresentanza degli istituti di tutta Italia.
Dalla Calabria, un messaggio di unità dal mondo della scuola. La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Rai Uno e sarà condotta da Andrea Delogu e da Flavio Insinna. Protagoniste dell’evento saranno le scuole selezionate dal Ministero dell’Istruzione per aver realizzato i migliori percorsi didattici sui temi della legalità e della cittadinanza.
Con il videoclip “Diversi ma in fondo uguali” le bambine e i bambini dell’Istituto Comprensivo “5 Bologna” – Scuola secondaria di I grado “Testoni Fioravanti” di Bologna dimostreranno come in un contesto multietnico la diversità possa essere vissuta al di fuori da stereotipi. Le alunne e gli alunni dell’Istituto “I.O. Griselli” di Montescudaio (PI) promuoveranno una riflessione sui diritti dei bambini attraverso il canto e la recitazione. L’Istituto Comprensivo “Jannuzzi – Mons. Di Donna” di Andria (BT) proporrà una coreografia che esprime inclusione e fiducia sulle note di “Abbi cura di me” di Simone Cristicchi.
Le sbandieratrici dell’Istituto Comprensivo 2 Sant’Agata de’ Goti (BN) con il loro vessilli d’Italia e d’Europa porranno l’attenzione sul tema della cittadinanza; mentre le ragazze e i ragazzi calabresi dell’Istituto Omnicomprensivo Statale “Bruno – Vinci” di Nicotera (Vibo Valentia) racconteranno come hanno ideato e realizzato “Bat Stick – le difficoltà non fan la differenza”: un bastone elettronico per persone ipovedenti.
Il lavoro del XIII Istituto Comprensivo “Archimede” di Siracusa ripercorrerà l’esperienza di vita e l’impegno di madri, mogli, sorelle di vittime di mafia, messaggere di legalità. Infine, con le studentesse e gli studenti dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Paolo Frisi” di Milano, che hanno avuto la possibilità di formarsi con lo chef Davide Oldani, si farà un’incursione sul Made in Italy.
A unirsi alla festa della scuola, ospitata quest'anno in Calabria, ci saranno anche alcuni campioni olimpici e paralimpici di Tokyo 2020. Ad accompagnarli il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, e il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. I campioni sono Caterina Banti, Monica Graziana Contrafatto, Marcell Jacobs, Vincenza Petrilli, Stefano Raimondi e Giulia Terzi. Sarà presente anche il calciatore Leonardo Spinazzola, campione d’Europa con la Nazionale italiana.
PER APPROFONDIRE: Morrone scrive agli studenti: «Siate costruttori di un mondo umano»
Tra gli ospiti musicali il Coro dello Zecchino d’Oro, Tancredi e Massimo Ranieri che canterà dal vivo con un’orchestra di 25 elementi, composta dai migliori allievi dei Conservatori d’Italia diretta dal Maestro Leonardo De Amicis. La cerimonia ‘Tutti a Scuola’ potrà essere seguita anche sui canali social del Ministero dell’Istruzione attraverso l’hashtag #TuttiAScuola. Un messaggio positivo, insomma, quello che si leva dalla Calabria e rivolto a tutto il mondo della scuola.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.