
Reggio Calabria, il 27 aprile concerto in onore di San Giorgio e Papa Francesco
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Scuola Biblica Paolina, inaugurata il 12 settembre in occasione dell’avvio del nuovo Anno Pastorale nell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, è pronta ad accogliere quanti desiderano approfondire la conoscenza di san Paolo e soprattutto riscoprire il valore e la forza del suo messaggio ancora attuale.
Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate attraverso un form disponibile online (clicca qui) sul sito Internet dell’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova. La prima tappa di questo percorso formativo è coincisa con l’apertura dell’Anno Pastorale e la prolusione del cardinale Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero vaticano per la Cultura e l’Educazione.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Nella sua riflessione, il porporato ha evidenziato l’importanza di san Paolo come «ispiratore di uno stile di presenza nel mondo che è trasformativo, perché l’apostolo crede molto nella comunicazione umana».
Il fondatore della Chiesa reggina, giudeo credente in Gesù, ha avuto una visione del mondo che lo ha aperto a una fratellanza universale, rendendo la sua esperienza significativa per l’Occidente.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria celebra il Santo Patrono della Città Metropolitana San Gaetano Catanoso
La Scuola Biblica Paolina, nata da un’intuizione dell’arcivescovo metropolita Fortunato Morrone, è nata proprio con l’intento di valorizzare questo aspetto oltre che per approfondire e avvicinare la comunità alle radici e alla storia della Chiesa che è in Reggio Calabria - Bova: «Una scuola non nel senso accademico del termine, ma latino, cioè un itinerario che partisse dall’esperienza umana e di fede di Paolo».
È stata, quindi, costituita un anno fa un’équipe composta da teologi, professori universitari ed esperti di comunicazione ed educazione per delineare gli obiettivi della scuola. A coordinarla è il sacerdote e biblista reggino, monsignor Salvatore Santoro.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Vi fanno parte: suor Aronica Maria Concetta; don Angelo Battaglia; professoressa Maria Grazia Buffon; professore Daniele Cananzi; professore Daniele Fortuna; professoressa Mariangela Monaca; don Stefano Ripepi; don Giuseppe Saraceno, pfi; don Pasquale Triulcio, pfi; don Davide Imeneo.
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo chef ha deliziato con la preparazione di un piatto di “chitarre all’arancia bionda tardiva